Primo Piano

Idrogeno in Italia: 52 nuove Hydrogen Valley per un futuro più sostenibile

L’Italia sta puntando sull’idrogeno con il finanziamento di 52 Hydrogen Valley. Un progetto davvero ambizioso!

Questi poli tecnologici e industriali, distribuiti su tutto il territorio nazionale, giocheranno un ruolo chiave nella transizione energetica. In particolare, il Sud Italia ospiterà la maggior parte dei progetti, grazie anche al supporto dei fondi del PNRR.

Le Hydrogen Valley sono centri in cui l’idrogeno viene prodotto, stoccato e utilizzato per diversi settori, tra cui trasporti, industria e produzione energetica. L’obiettivo è ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e abbattere le emissioni di CO₂. Tuttavia, la loro realizzazione sta incontrando alcune difficoltà, tra cui iter burocratici complessi e ritardi nell’attuazione dei progetti.

Uno dei principali ostacoli è proprio la tempistica: nonostante i finanziamenti siano stati già assegnati, molti progetti sono ancora in fase di pianificazione e il termine ultimo per il completamento, fissato al 2026, si avvicina rapidamente. Inoltre, la filiera italiana dell’idrogeno è ancora in una fase di crescita e necessita di infrastrutture adeguate per sostenere una produzione su larga scala.

A livello europeo, il piano RePowerEU considera le Hydrogen Valley un elemento strategico per la creazione di un ecosistema basato sull’idrogeno. L’obiettivo è sviluppare un mercato integrato e competitivo, capace di accelerare la transizione energetica e rendere l’Europa più indipendente sotto il profilo energetico.

Lo sviluppo delle Hydrogen Valley in Italia

Nel nostro Paese, i 52 progetti finanziati coprono una vasta gamma di applicazioni, dalla mobilità sostenibile all’uso industriale. Se tutto procederà secondo i piani, le Hydrogen Valley entreranno in funzione entro la fine del 2026, dando un contributo significativo alla riduzione delle emissioni e creando nuove opportunità economiche.

Di questi progetti, 28 si trovano nel Sud Italia, che ha ricevuto circa la metà dei finanziamenti disponibili. Questa scelta è legata alla possibilità di sfruttare fonti rinnovabili come l’energia solare ed eolica per la produzione di idrogeno verde, oltre alla presenza di poli industriali strategici.

Hydrogen Valley in Italia, è quasi realtà (Freepik Foto) – www.energycue.it

Ripartizione degli investimenti

L’Italia ha destinato complessivamente 3,64 miliardi di euro allo sviluppo dell’idrogeno. Di questi, 500 milioni sono stati riservati alle Hydrogen Valley, con un ulteriore contributo di 90 milioni dal piano RePowerEU, portando il totale a circa 600 milioni di euro.

Per quanto riguarda la distribuzione geografica dei fondi, il Sud riceverà 225 milioni di euro per i suoi 28 progetti. Il Nord Italia avrà 17 Hydrogen Valley con un investimento di 162,5 milioni, mentre il Centro ospiterà 7 progetti, con un finanziamento di 62,5 milioni. Se i tempi saranno rispettati, queste iniziative potrebbero segnare un’importante svolta per il settore energetico italiano. Il futuro appare improvvisamente più sano e luminoso!

Sveva Di Palma

Recent Posts

Lo chiamano elettrodomestico della morte | Anche da spento consuma tantissimo: stacca la spina o ti muori di fame

In molti lo chiamano l'elettrodomestico della morte. Infatti anche da spento consuma consuma tantissimo: stacca…

2 ore ago

Gli incendi nelle zone urbane-rurali sono tre volte più pericolosi per la salute rispetto agli incendi nelle aree remote

Il riscaldamento globale sta aumentando gli incendi. Scopri le differenze negli effetti nelle aree urbane…

3 ore ago

“Secessione dall’Italia”: dopo 105 anni perdiamo una regione | L’Austria è pronta ad annetterla

Dopo 105 anni l'Italia rischia di perdere una regione. Ad annetterla potrebbe essere proprio l'Austria:…

4 ore ago

Sono fuggiti tutti quanti | In questo borgo italiano è rimasto soltanto un abitante: ecco perché l’hanno lasciato da solo

Tutti quanti sono fuggiti da questo borgo italiano. Infatti è rimasto solamente un abitante: il…

6 ore ago

160km/h, nuovo limite di velocità in autostrada | Dopo mille proposte adesso è ufficiale: i viaggi diventano corse

Dopo anni di discussioni arriva la svolta definitiva: il limite in autostrada sale a 160…

9 ore ago

Rivoluzione 730, queste spese non le rimborsano più | Il prossimo anno sarà un salasso: inizia subito a risparmiare

Arriva una svolta nel modello 730: alcune spese non verranno più rimborsate e dal prossimo…

19 ore ago