Primo Piano

Energia rinnovabile: i vulcani potrebbero indicare dove scavare per trovare i minerali critici

Nel cuore della Terra, dove il fuoco incontra la roccia, si nascondono tesori che alimentano il futuro.

I vulcani, spesso visti come forze distruttive, custodiscono in realtà segreti preziosi per la tecnologia moderna. Tra le loro viscere incandescenti si formano depositi di terre rare, elementi fondamentali per batterie, pannelli solari e veicoli elettrici. Ma come possiamo scoprire dove scavare? La risposta si cela nei cristalli che si formano mentre il magma si raffredda.

Un esempio affascinante è il deposito di Toongi, in Australia, un’antica impronta lasciata da vulcani di oltre 200 milioni di anni fa. Qui, la natura ha concentrato elementi rari in una struttura rocciosa unica, nata da eruzioni colossali. Mentre la richiesta globale di queste risorse cresce inarrestabile, scienziati e geologi sono alla ricerca di nuovi giacimenti. E per trovarli, devono decifrare il linguaggio della Terra.

Il viaggio dei metalli rari inizia nel mantello terrestre, dove il calore intenso fonde la roccia e libera questi elementi preziosi nel magma. Se il processo di fusione è limitato, la concentrazione di terre rare nel liquido magmatico aumenta. Quando il magma risale, si raffredda lentamente, formando minerali e lasciando dietro di sé un residuo ricco di metalli critici. Questo è il primo passo di un processo geologico che può durare milioni di anni.

Nel caso del Toongi, però, è accaduto qualcosa di straordinario. Qui, il magma ha cristallizzato in modo particolare, creando una struttura mineralogica diversa dalle altre rocce circostanti. Un minerale chiave, il clinopirosseno, ha registrato la storia di questa trasformazione come una sorta di diario geologico. Analizzando i suoi cristalli, gli scienziati hanno scoperto che, invece di trattenere le terre rare al suo interno, il minerale le ha lasciate libere, permettendo loro di accumularsi in concentrazioni sfruttabili.

Sostenibilità e cristalli

Una delle scoperte più sorprendenti riguarda la forma dei cristalli. Nel deposito di Toongi, il clinopirosseno mostra un motivo interno a clessidra, una traccia del rapidissimo raffreddamento causato dai gas vulcanici. Questa firma geologica è una chiave preziosa: se trovata altrove, potrebbe indicare la presenza di altri giacimenti nascosti. È come trovare una mappa incisa nella pietra, un indizio che guida verso nuove risorse.

Questo metodo di ricerca potrebbe rivoluzionare l’industria mineraria. Invece di scavare alla cieca, gli esperti possono ora studiare vulcani estinti e identificare quelli che hanno seguito un percorso simile a quello del Toongi. Dalla Groenlandia all’Australia, le antiche eruzioni potrebbero nascondere depositi fondamentali per il nostro futuro energetico. E la chiave per scoprirli è scritta nei cristalli stessi.

Vulcani, ecco come possono aiutare le energie rinnovabili (Pixabay Foto) – www.energycue.it

La transazione energetica è sempre più vicina

Ogni nuova scoperta avvicina il mondo a una transizione energetica più sostenibile. Conoscere meglio la formazione delle terre rare non solo aiuta a trovarle, ma anche a estrarle in modo più efficiente, riducendo l’impatto ambientale. La sfida, ora, è bilanciare il bisogno crescente di queste risorse con la necessità di proteggere il pianeta. La geologia, una scienza antica quanto la Terra stessa, potrebbe essere la nostra migliore alleata per un futuro più verde.

I vulcani, dunque, non sono solo forze della natura impetuose e imprevedibili. Sono archivi di conoscenza, testimoni di ere passate e, forse, guide verso un domani più sostenibile. La loro lava ha scritto la storia del nostro pianeta, ma nei loro cristalli potrebbe trovarsi la chiave per il futuro dell’energia rinnovabile. Basta saper leggere tra le rocce.

Sveva Di Palma

Recent Posts

Grande Fratello, Simona Ventura FA FUORI TUTTI | Decisione assurda prima del reality: non era mai successo prima

Simona Ventura sorprende tutti: al Grande Fratello una decisione mai vista prima rivoluziona lo studio…

34 minuti ago

Oculista? No, con questo test puoi farne a meno | Trova l’animale in 10 secondi: se ci riesci non ti servono gli occhiali

In questo test visivo non c'è solo un anziano: sei in grado di riconoscere l'altra…

4 ore ago

Energia per i data center AI: negli USA arrivano i micro-reattori nucleari sotterranei da 15 MW

Deep Fission, startup nucleare statunitense, ha recentemente annunciato di essere diventata pubblica tramite una fusione…

5 ore ago

Palpebre, cosa significa se una persona le sbatte spesso | La scienza ha sciolto il mistero: farai fatica a crederci

Un gesto automatico e spesso ignorato, ma sbattere spesso le palpebre può rivelare molto più…

6 ore ago

Ci servono più di 10mila dipendenti: 2600€ al mese, nessun requisito | Occasione ghiottissima per un mare di italiani

Urgono dipendenti da tutte le parti d'Italia, per un totale di oltre 10 mila persone.…

8 ore ago

Pensioni ottobre 2025, maxi sorpresa nel cedolino | INPS annuncia un nuovo accredito

Ottobre è un mese che richiama sempre l’attenzione di milioni di italiani. Per molti rappresenta…

11 ore ago