Home » Ridurre i fertilizzanti chimici del 30% entro il 2050? il giappone punta sul riciclo di fosforo e azoto

Ridurre i fertilizzanti chimici del 30% entro il 2050? il giappone punta sul riciclo di fosforo e azoto

Fertilizzanti

Fertilizzanti chimici, la riduzione e la rivoluzione (Freepik Foto) - www.energycue.it

Negli ultimi decenni, la crescente consapevolezza ambientale ha spinto governi e istituzioni a cercare soluzioni innovative per ridurre l’impatto delle attività umane.

L’inquinamento, il cambiamento climatico e l’esaurimento delle risorse naturali sono problemi sempre più urgenti, che richiedono un approccio responsabile e sostenibile. L’ambiente è al centro dei dibattiti nazionali e internazionali, con uno sguardo particolare al green.

L’agricoltura, settore essenziale per l’alimentazione globale, gioca un ruolo chiave nella gestione delle risorse naturali. Le tecniche tradizionali di coltivazione hanno garantito per anni abbondanti raccolti, ma spesso a scapito dell’equilibrio ecologico. Oggi, le nuove tecnologie offrono la possibilità di coniugare produttività e rispetto per l’ambiente.

Uno degli obiettivi principali della ricerca scientifica è sviluppare soluzioni che permettano di migliorare i processi produttivi senza compromettere il benessere del pianeta. La transizione verso un’economia circolare e il riutilizzo delle risorse sono diventati elementi centrali nelle strategie di sostenibilità a lungo termine.

L’innovazione e la sperimentazione sono alla base di questa trasformazione. Dai laboratori di ricerca alle applicazioni sul campo, numerosi progetti dimostrano che è possibile ridurre gli sprechi e ottimizzare l’uso delle materie prime, garantendo allo stesso tempo risultati efficaci e duraturi.

Riciclare i nutrienti per ridurre i fertilizzanti chimici

In questo contesto, il Giappone ha fissato un obiettivo ambizioso: ridurre del 30% l’uso di fertilizzanti chimici entro il 2050. Per raggiungere questo traguardo, i ricercatori stanno sviluppando fertilizzanti liquidi riciclati, in grado di sostituire parte dei prodotti chimici tradizionali.

Uno studio condotto dall’Università Metropolitana di Osaka ha dimostrato che è possibile ottenere fertilizzanti liquidi altamente efficaci utilizzando rifiuti organici come scarti alimentari, letame e fanghi di depurazione. Attraverso un processo di nitrificazione e regolazione del pH, il team ha migliorato la solubilità del fosforo e ha ottenuto una soluzione in grado di sostituire fino al 100% dell’azoto e al 77% del fosforo nei fertilizzanti chimici convenzionali.

Fertilizzanti chimici
Fertilizzanti chimici, la rivoluzione per un futuro green (Freepik Foto) – www.energycue.it

Un passo avanti per l’agricoltura sostenibile

L’adozione di questa tecnologia potrebbe rivoluzionare il settore agricolo, riducendo la dipendenza dai fertilizzanti sintetici e promuovendo un modello di produzione più ecologico. Il riciclo dei nutrienti dai rifiuti organici non solo abbatterebbe i costi per gli agricoltori, ma diminuirebbe anche l’impatto ambientale legato alla produzione e all’utilizzo di fertilizzanti chimici.

Questa innovazione si inserisce in un più ampio movimento verso l’agricoltura circolare, in cui ogni elemento viene riutilizzato per minimizzare gli sprechi. Se applicata su larga scala, potrebbe contribuire significativamente alla riduzione dell’inquinamento delle acque e alla conservazione delle risorse naturali, garantendo un equilibrio tra produttività e sostenibilità.