Ictus, l’ultima scoperta è agghiacciante: c’è un grave errore che fai ogni giorno | Ti stai uccidendo con le tue mani

Laboratorio analisi (PIXABAY FOTO) - www.energycue.it
Una ricerca rivela aumenti drastici di ictus e altre gravi patologie, un campanello d’allarme per milioni di persone.
L’ictus, una delle principali cause di disabilità e morte nel mondo, è una condizione medica che può colpire chiunque, indipendentemente dall’età. Ma cosa succederebbe se ti dicessi che c’è un grave errore che fai ogni giorno, inconsapevolmente, che aumenta drasticamente il tuo rischio di ictus e altre gravi patologie?
Una recente ricerca scientifica, condotta dalla Fudan University di Shanghai in Cina, ha rivelato che la sedentarietà, una comune abitudine quotidiana, può aumentare significativamente il rischio di sviluppare demenza, ictus, ansia, depressione e disturbi del sonno.
La sedentarietà, spesso sottovalutata, è diventata una vera e propria epidemia del XXI secolo. Le lunghe ore trascorse seduti davanti al computer, in auto o sul divano stanno avendo un impatto devastante sulla nostra salute, aumentando il rischio di malattie.
L’ictus è una condizione medica grave che si verifica quando il flusso di sangue al cervello viene interrotto. Questo può accadere a causa di un coagulo di sangue che blocca un’arteria (ictus ischemico) o a causa della rottura di un vaso sanguigno (ictus emorragico).
La sedentarietà: un grave errore che paghiamo caro con la nostra salute
Lo studio ha esaminato i dati di 73.411 persone con un’età media di 56 anni, che hanno indossato dispositivi accelerometri per misurare la loro attività fisica e il tempo trascorso seduti. È emerso che un maggiore dispendio energetico da attività fisica moderata a intensa si associa a una probabilità inferiore, variabile dal 14% al 40%, di sviluppare le cinque malattie rispetto a un dispendio energetico inferiore.
Inoltre, è stato osservato che le persone che non avevano sviluppato nessuna delle malattie avevano un dispendio energetico giornaliero medio da attività fisica moderata a intensa di 0,291 kcal per chilogrammo, rispetto alle 0,203 kcal di persone che avevano manifestato demenza, alle 0,226 kcal fra coloro che avevano sviluppato disturbi del sonno, alle 0,243 kcal per ictus, alle 0,257 kcal per depressione e alle 0,262 kcal per ansia. Più tempo le persone trascorrevano sedute, maggiore era il rischio di sviluppare una delle malattie, con un aumento che andava dal 5% al 54% in più rispetto a coloro che trascorrevano meno tempo seduti.

Prevenzione e consapevolezza: come proteggere la tua salute e quella del tuo cervello
La scoperta di questa correlazione tra sedentarietà e rischio di ictus sottolinea l’importanza della prevenzione e della consapevolezza. È fondamentale adottare uno stile di vita attivo, praticando regolarmente attività fisica moderata o intensa, come camminare, andare in bicicletta o fare sport.
Inoltre è importante ridurre il tempo trascorso seduti, alzandosi e muovendosi regolarmente durante la giornata. Anche piccoli cambiamenti, come fare le scale invece di prendere l’ascensore o fare una passeggiata durante la pausa pranzo, possono fare la differenza.