Home » 100 euro in più sono meglio di niente | Pensioni, nuovo aumento dal prossimo mese: finalmente una boccata d’aria

100 euro in più sono meglio di niente | Pensioni, nuovo aumento dal prossimo mese: finalmente una boccata d’aria

Pensione e soldi (Depositphotos foto)

Pensione e soldi (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Una piccola somma in più sulla pensione può fare la differenza, ma attenzione: non arriverà in automatico, ecco come fare per averla.

Un aumento della pensione, anche se modesto, può fare una bella differenza, specialmente in tempi di rincari e bollette che sembrano non avere mai fine. Per chi vive con un assegno fisso ogni mese, anche qualche decina di euro in più può significare un po’ di respiro in più.

Gli adeguamenti delle pensioni, però, non sempre sono automatici, e spesso bisogna stare attenti a ogni dettaglio per non perdere qualche soldo che spetta di diritto. E qui sta il problema: molti pensionati non sanno di avere diritto a certi aumenti, o magari danno per scontato che l’INPS faccia tutto da solo. Invece, no.

Ci sono situazioni in cui bisogna fare richiesta, compilare documenti, fornire dati che, se trascurati, potrebbero far sfumare l’occasione di portare a casa qualche euro in più. E chi ha voglia di stare dietro a tutta questa burocrazia? Però, purtroppo, è necessario.

Negli ultimi anni il sistema pensionistico ha subito parecchi cambiamenti, tra rivalutazioni, riforme e nuove regole. A volte si guadagna qualcosa, altre volte si perde. E non tutti gli aumenti vengono applicati nello stesso modo per tutti: dipende da vari fattori, come l’anzianità contributiva, il tipo di calcolo della pensione e la situazione familiare. Insomma, un vero rompicapo per chi non mastica queste cose tutti i giorni.

Un’opportunità in più

Soprattutto chi è nel sistema contributivo deve stare attento a ogni dettaglio. Alcuni aspetti che sembrano secondari possono in realtà influenzare l’importo dell’assegno mensile. E spesso basta una piccola disattenzione nella domanda per perdere un’opportunità che avrebbe reso la pensione un po’ più generosa.

A partire da aprile 2025, chi rientra in una certa categoria di pensionati potrà ricevere fino a 96 euro in più al mese. Attenzione, però: questo aumento non verrà accreditato automaticamente, ma bisognerà presentare una richiesta specifica all’INPS.

Pensione (Depositphotos foto)
Pensione (Depositphotos foto) – www.energycue.it

Come ottenere i 96 euro in più di aprile 2025

Questa possibilità riguarda chi ha iniziato a versare contributi dopo il 1995, quindi rientra nel sistema contributivo. Per loro, esiste un meccanismo di maggiorazione basato sul coefficiente di trasformazione del montante contributivo. Detto in parole semplici: chi ha figli può ottenere un coefficiente più alto e quindi una pensione un po’ più ricca.

Per concretizzarlo bisogna indicare correttamente nella domanda i dati relativi ai figli. Se si dimentica di farlo, l’aumento non verrà riconosciuto. Quindi, prima di inviare la richiesta all’INPS, meglio controllare tutto con attenzione. Un piccolo errore potrebbe significare lasciare soldi sul tavolo senza nemmeno saperlo.