Ambiente

Una mappa interattiva su 85.000 studi per capire quali politiche climatiche funzionano davvero

Una mappa interattiva per capire quali politiche climatiche funzionano davvero, è ora realtà.

La ricerca sulle politiche per contrastare il cambiamento climatico sta crescendo a un ritmo senza precedenti. Secondo uno studio condotto dal Potsdam Institute for Climate Impact Research (PIK), sono stati pubblicati circa 85.000 studi sull’efficacia degli strumenti politici per ridurre le emissioni di gas serra. Di questi, un quarto è stato prodotto solo dal 2020 in poi. La grande quantità di informazioni disponibili può rendere difficile per i decisori politici e i ricercatori orientarsi tra i dati e trarre conclusioni utili.

Per affrontare questa sfida, il PIK ha sviluppato una “living systematic map“, un tool interattivo basato su metodi di apprendimento automatico. Questo strumento permette di esplorare la distribuzione della ricerca su politiche climatiche in base a vari parametri: tipo di strumento politico, settore economico coinvolto, paese di applicazione e livello decisionale. Grazie a questa mappa, gli esperti possono individuare dove la ricerca è più avanzata e dove, invece, sono presenti lacune significative.

Uno degli aspetti più interessanti emersi dallo studio riguarda la distribuzione geografica delle ricerche. Non sorprende che le due maggiori economie mondiali, Cina e Stati Uniti, siano oggetto di un’attenzione scientifica particolarmente intensa. Tuttavia, altre aree del mondo, come l’Africa, risultano ancora poco studiate rispetto alle politiche climatiche adottate. Questo squilibrio suggerisce la necessità di ampliare la ricerca anche in paesi che potrebbero offrire strategie innovative ed efficaci.

Quali politiche climatiche ricevono maggiore attenzione?

L’analisi ha rivelato che alcuni strumenti politici ricevono molta più attenzione rispetto ad altri. In particolare, le politiche economiche come la carbon tax e i sistemi di scambio delle emissioni sono tra le più studiate. Questo è dovuto al loro impatto misurabile e al fatto che molte nazioni hanno già implementato queste soluzioni su larga scala. D’altra parte, esistono politiche meno analizzate, come le normative ambientali o i divieti su specifiche attività inquinanti, che potrebbero avere effetti complementari e meritare maggiore attenzione.

Un altro settore in cui la ricerca appare carente è l’industria. Nonostante rappresenti il 23% delle emissioni globali e il 13% delle politiche adottate, le ricerche dedicate a questo ambito costituiscono solo l’8% del totale. Questo squilibrio potrebbe ostacolare l’implementazione di strategie efficaci per la decarbonizzazione del settore industriale, che è cruciale per il raggiungimento degli obiettivi climatici globali.

Mappa interattiva delle politiche globali, è rivoluzione (Canva Foto) – www.energycue.it

Un aiuto per la scienza e le politiche climatiche

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale per analizzare un’enorme quantità di studi ha permesso di creare uno strumento in grado di aggiornarsi costantemente. La mappa interattiva non solo aiuta i ricercatori a identificare nuove direzioni di studio, ma fornisce anche ai governi una base scientifica solida per prendere decisioni informate. Questo approccio potrebbe rivoluzionare il modo in cui vengono progettate e valutate le politiche climatiche in tempo reale.

Secondo i ricercatori del PIK, il passo successivo sarà lo sviluppo di una vera e propria “Climate Solutions Evidence Bank“. Questo database raccoglierà e sintetizzerà le conoscenze esistenti per fornire risposte rapide ed efficaci sulle politiche più adatte a ogni contesto. Con migliaia di strategie già in atto in tutto il mondo, capire quali funzionano meglio è una priorità assoluta per affrontare la crisi climatica con strumenti basati su dati concreti.

Sveva Di Palma

Recent Posts

Né aceto né bicarbonato: per disinfettare i sanitari devi usare questo prodotto naturale | Se apri il frigo lo trovi sicuramente

Scopri l’alternativa naturale che funziona meglio dei soliti rimedi per pulire il water, ed è…

3 ore ago

Quando le fabbriche si compenetrano: negli ecosistemi industriali il rifiuto diventa risorsa

Nei sistemi industriali i rifiuti diventano risorse. Una soluzione ecologica trasferibile e internazionale tra sviluppo…

4 ore ago

Barbara D’Urso fa commuovere l’Italia | Gesto struggente della conduttrice: lacrime a non finire

Barbara D’Urso sorprende tutti con un gesto sincero che porta alla luce un legame speciale…

5 ore ago

Sorpassi, approvato il nuovo regolamento | Multa automatica di 1300€: potremo effettuarli soltanto così

Novità importanti per chi si mette al volante, con nuove attenzioni richieste e controlli sempre…

7 ore ago

“Rimettiamo il Reddito di Cittadinanza”: ultim’ora, questa non se l’aspettava nessuno | Cambia la vita di milioni di italiani

Una dichiarazione improvvisa riapre il dibattito sui sostegni statali e fa riaffiorare un tema che…

10 ore ago

Latticini, se leggi questa etichetta cambia supermercato | In Italia non c’è di peggio: ultimi in ogni classifica

Quando stai per comprare dei latticini al supermercato, leggine sempre l'etichetta, e segnala subito, eventuali…

20 ore ago