Auricolari alla guida, scatta il divieto assoluto | Se vuoi parlare devi fermarti: multa astronomica se ti beccano a chiacchierare

Auricolari-al-volante-ecco-come-viene-punito (Freepik Foto) - www.energycue.it
Guidare è un’attività che richiede la massima concentrazione. Qualsiasi distrazione può compromettere la sicurezza.
Per questo motivo, il Codice della Strada prevede norme precise per ridurre i rischi legati a comportamenti pericolosi. Una delle cause più comuni di incidenti è l’uso improprio dello smartphone durante la guida.
Molti automobilisti continuano a inviare messaggi, rispondere alle chiamate o navigare sui social mentre sono al volante, sottovalutando i pericoli. Le statistiche confermano la gravità del problema.
Secondo il rapporto Dekra sulla sicurezza stradale, il 75% degli automobilisti italiani utilizza il cellulare mentre guida, aumentando esponenzialmente il rischio di incidenti. Questo comportamento distratto riduce il tempo di reazione e compromette l’attenzione.
Per contrastare questi comportamenti pericolosi, la legge ha introdotto sanzioni severe per chi utilizza dispositivi elettronici alla guida, con l’obiettivo di sensibilizzare gli automobilisti sull’importanza di una guida responsabile.
Le regole sull’uso di dispositivi audio alla guida
Il Codice della Strada vieta espressamente l’uso di cuffie sonore mentre si è alla guida. Il motivo principale di questo divieto è l’isolamento acustico che le cuffie possono causare, impedendo al conducente di percepire suoni essenziali come il clacson di altri veicoli o segnali di emergenza.
Tuttavia, la normativa consente l’uso di sistemi a viva voce e di auricolari, purché ne venga utilizzato uno solo e non richieda l’uso delle mani per il funzionamento. Questo compromesso permette di effettuare chiamate senza compromettere completamente l’attenzione alla guida. Nonostante questa possibilità, è sempre consigliabile ridurre al minimo le distrazioni e limitare le telefonate solo a situazioni di emergenza, evitando conversazioni lunghe o impegnative che possano distogliere l’attenzione dalla strada.

Le sanzioni previste e i rischi per i trasgressori
Chiunque venga sorpreso a utilizzare cuffie o dispositivi non conformi rischia una sanzione amministrativa compresa tra 160 e 646 euro. Inoltre, è prevista la decurtazione di 5 punti dalla patente, che diventano 10 per i neopatentati. Per i conducenti recidivi le conseguenze sono ancora più gravi. Se la stessa infrazione viene commessa due volte nel corso di un biennio, oltre alla multa, si applica la sospensione della patente per un periodo compreso tra 1 e 3 mesi. Questo provvedimento mira a scoraggiare comportamenti pericolosi e a promuovere una guida più responsabile.
Evitare l’uso improprio di dispositivi elettronici alla guida non è solo una questione di rispetto delle norme, ma anche di sicurezza personale e collettiva. Prestare attenzione alla strada e ridurre al minimo le distrazioni può fare la differenza tra un viaggio sicuro e un potenziale incidente.