Home » Patente, a 69 anni non puoi più rinnovarla | Il nuovo limite è stato fissato: guardano solo la carta d’identità

Patente, a 69 anni non puoi più rinnovarla | Il nuovo limite è stato fissato: guardano solo la carta d’identità

Anziano disperato alla guida (Depositphotos foto)

Anziano disperato alla guida (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Età e patente: quando guidare diventa ‘proibito’ per alcune categorie di veicoli. Attenzione al limite per le licenze professionali.

Mantenere l’idoneità alla guida è un requisito fondamentale per poter circolare legalmente. Il processo di rinnovo della patente, che diventa più frequente con l’avanzare dell’età, mira proprio ad accertare che il conducente conservi i necessari requisiti fisici e psichici per mettersi al volante in sicurezza.

Generalmente, il rinnovo della patente di guida comporta una visita medica periodica, ma non prevede il dover sostenere nuovamente gli esami pratici di guida, a meno di specifiche condizioni o provvedimenti restrittivi.

Tuttavia, il Codice della Strada italiano stabilisce regole diverse per le varie categorie di patente, riconoscendo che la guida di certi tipi di veicoli comporta responsabilità e impegno fisico maggiori. Questo si riflette in requisiti di rinnovo e, in alcuni casi, in limiti legati all’età anagrafica.

Esiste un punto fermo, un limite di età oltre il quale il rinnovo di alcune licenze di guida non è più possibile. Una regola specifica, definita per legge, che stabilisce un’età massima per poter continuare a condurre determinati mezzi.

Limiti di età nel Codice della Strada: non tutte le patenti sono uguali

Il Codice della Strada italiano (D.Lgs. 285/1992) disciplina in modo dettagliato i requisiti e i limiti per la guida dei veicoli, incluse le diverse categorie di patente (A per moto, B per auto, C per camion, D per autobus). Mentre per le patenti più comuni, come la A e la B, è possibile procedere al rinnovo senza un limite massimo di età, a condizione di superare regolarmente le visite mediche richieste, la normativa prevede disposizioni più stringenti per altre licenze.

Il discorso cambia significativamente per le patenti che abilitano alla guida professionale di veicoli di grandi dimensioni o destinati al trasporto di persone. Ed è qui che si introduce un limite massimo di età oltre il quale il rinnovo della licenza per tali categorie non è più consentito dalla legge. Questo limite si applica specificamente alle Patenti C e D, come indicato dalla fonte.

Il ritiro della patente (Depositphotos)
Patente (Depositphotos FOTO) – www.energycue.it

68 anni: il limite per Patenti C e D

Per i titolari di Patenti C e D, il Codice della Strada (in particolare l’articolo 115) stabilisce un limite ben definito: al compimento dei 68 anni di età, non è più possibile ottenere il rinnovo della patente per la guida di veicoli pesanti adibiti al trasporto di cose (con massa superiore a 20 tonnellate) e per la guida di veicoli destinati al trasporto di persone (come autobus e pullman).

Questo limite dei 68 anni segna un punto fermo basato sull’età anagrafica, un dato verificabile semplicemente sulla carta d’identità o altri documenti. Una volta raggiunto questo traguardo, l’età diventa il fattore determinante che preclude la possibilità di rinnovare la licenza per continuare a svolgere l’attività di guida professionale con tali mezzi. È importante ricordare che questo limite non si applica alle patenti A e B, che possono essere rinnovate anche oltre i 68 anni, previa visita medica.