Home » Ora legale abolita, questa è la fine di un’era | È stata l’ultima volta che l’abbiamo cambiata: le lancette non si sposteranno mai più

Ora legale abolita, questa è la fine di un’era | È stata l’ultima volta che l’abbiamo cambiata: le lancette non si sposteranno mai più

Addio ora legale (Depositphotos foto)

Addio ora legale (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Le lancette non si toccano più: un cambiamento che chiude un capitolo storico di cui si parla ormai da tempo. 

Ogni volta che ci avviciniamo a fine marzo o a fine ottobre, si ripresenta il solito dilemma: avanti o indietro? L’ora legale ha accompagnato generazioni intere, dividendo le opinioni come poche altre questioni. C’è chi l’ha sempre vista come un trucco ingegnoso per sfruttare la luce del sole un po’ di più e chi, invece, l’ha vissuta come un fastidio inutile.

In effetti, cambiare l’orologio due volte l’anno non è mai stato il massimo della comodità. Qualcuno si abitua in fretta, altri ci mettono giorni a ritrovare il ritmo. E poi ci sono gli effetti collaterali: insonnia, spaesamento, e una sensazione di jet lag che non ha nulla a che vedere con un viaggio. Insomma, non proprio un affare per tutti.

Negli ultimi anni, poi, il contesto è cambiato parecchio. Le lampadine a basso consumo, la vita più digitale, gli orari flessibili… tutto questo ha messo in discussione il senso stesso dell’ora legale. I vantaggi economici che giustificavano questo cambio stagionale si sono ridotti all’osso, mentre aumentavano le voci contrarie.

Così è cresciuta un’idea semplice ma di grande impatto: e se la togliessimo del tutto? Non sarebbe meglio avere un solo orario, fisso, senza doverci più preoccupare di spostare nulla? In molti luoghi, questa domanda è diventata sempre più concreta.

Una scelta che covava da anni

A dire il vero, le critiche non sono una novità. Da tempo, scienziati e cittadini comuni chiedevano di fermare questo meccanismo. I risparmi in bolletta erano ormai trascurabili, mentre aumentavano le prove sui possibili effetti negativi per la salute. E alla fine, qualcuno ha deciso di agire.

Le pressioni sono arrivate da più fronti: medici, genitori, lavoratori… tutti stufi di dover ricalibrare le giornate due volte l’anno. In certi casi la questione è diventata politica, in altri solo una questione di buonsenso. Fatto sta che il cambiamento è arrivato.

Ora legale (Depositphotos foto)
Ora legale (Depositphotos foto) – www.energycue.it

Una mossa che chiude il sipario

Nel 2022, un intero Paese ha detto basta. Niente più cambi stagionali. Il Messico ha deciso di abolire definitivamente l’ora legale, lasciando che le lancette restassero dove sono. Beh, quasi ovunque. Fanno eccezione la Bassa California e alcuni comuni di confine, che mantengono l’orario statunitense per facilitare gli scambi commerciali.

E così, come riporta anche Energia Oltre, dopo decenni di avanti e indietro, in Messico le lancette si fermano. Un gesto simbolico, ma anche molto concreto. È la fine di un’abitudine. Anzi no, proprio la fine di un’era.