Home » Auto elettriche, altro che costi esagerati | Questa vale meno di 4mila euro nuova di concessionaria: in pratica te la tirano appresso

Auto elettriche, altro che costi esagerati | Questa vale meno di 4mila euro nuova di concessionaria: in pratica te la tirano appresso

Illustrazione di un'auto elettrica (Pexels FOTO)- www.energycue.it

Illustrazione di un'auto elettrica (Pexels FOTO)- www.energycue.it

Quest’auto elettrica è davvero poco costosa, a differenza di altri modelli che costano tantissimo. Scopri di quale modello si tratta.

Comprare un’auto elettrica oggi costa ancora parecchio. Anche i modelli più “economici” partono da almeno 25-30 mila euro, e se si vuole un po’ di autonomia in più o qualche comfort, il prezzo sale facilmente oltre i 40 mila.

A questo si aggiunge il costo della ricarica, che a casa può essere conveniente, ma alle colonnine pubbliche spesso è più caro di quanto si pensi. E se non si ha un box o un posto auto con presa, diventa pure un problema pratico.

Ci sono però dei risparmi sul lungo periodo: niente benzina, bollo ridotto o azzerato, meno manutenzione perché il motore è più semplice. Però servono anni per recuperare la spesa iniziale.

Insomma, le elettriche sono il futuro, ma per ora restano un investimento importante. E per molti, senza incentivi o usato garantito, sono ancora fuori portata.

Piccola fuori, sorprendente dentro

Quando si pensa a un’auto elettrica, viene subito in mente una Tesla o una macchina super moderna da città europee. E invece no, perché in Cina c’è una piccoletta che sta spopolando ovunque: la Wuling Hongguang Mini EV. Già il nome sembra uscito da un cartone animato, ma dietro c’è una joint venture serissima tra SAIC, General Motors e Wuling. È una citycar pensata per chi vuole girare in città senza spendere un capitale… e senza rinunciare al minimo sindacale in fatto di comfort.

Il bello di questa macchina è il prezzo: si parte da circa 28.800 yuan, che convertiti fanno più o meno 3.600 euro (Fonte: dhmotori.it). Sì, davvero. Una cifra che fa sembrare tutte le altre elettriche delle astronavi per ricchi. Le dimensioni sono super compatte: 2,9 metri di lunghezza, quindi si parcheggia anche nel buco tra due bidoni. Dentro ci stanno quattro persone (più o meno). Il motore è da 20 kW, che sono circa 27 cavalli, quindi non è certo una freccia ma arriva comunque a 100 km/h (hdmotori.it). 

Illustrazione della Wuling Hongguang Mini EV (Wikipedia Jengtingchen FOTO) - www.energycue.it
Illustrazione della Wuling Hongguang Mini EV (Wikipedia Jengtingchen FOTO) – www.energycue.it

Pratica, economica e anche un po’ trendy

Una cosa molto comoda è che si può caricare da casa, con una normale presa da 220V. La ricarica completa richiede circa sei ore e mezza, quindi perfetta per lasciarla attaccata la notte. A livello di sicurezza, nelle versioni più aggiornate hanno messo l’airbag per il guidatore, ABS e sensori di parcheggio, il che non è affatto scontato in un’auto così piccola (wikipedia.it). E poi ci sono pure le versioni speciali: tipo la Macaron, tutta carina con i colori pastello, oppure la GameBoy Edition, per chi ama il look un po’ più “nerd” e sportivo.

La macchina, anche se è stata pensata per il mercato cinese, ha iniziato a circolare anche in Europa sotto altri nomi, come la FreZe Nikrob che si trova in Lituania. E in Cina, beh, ha fatto il botto: nel 2021 ha venduto più della Tesla Model 3. Successone tra giovani, studenti e pendolari urbani. La ricetta è semplice: costa poco, è facile da guidare, consuma niente.