160km/h, nuovo limite di velocità in autostrada | Dopo mille proposte adesso è ufficiale: i viaggi diventano corse

Autostrada e conta chilometri (Canva foto) - www.energycue.it
Dopo anni di discussioni arriva la svolta definitiva: il limite in autostrada sale a 160 km/h e viaggiare non sarà più come prima.
Guidare all’estero può essere un’esperienza entusiasmante, ma richiede attenzione e preparazione. Ogni Paese applica regole specifiche, e ciò che per noi è normale può risultare inaspettato altrove. Per chi sogna lunghi viaggi su strade veloci, conoscere i limiti e le normative locali diventa fondamentale, non solo per evitare multe ma anche per viaggiare in sicurezza.
Un esempio interessante arriva da Dubai, meta sempre più amata dai turisti italiani. Qui le autostrade sembrano fatte apposta per la velocità, con carreggiate larghe, segnaletica impeccabile e un traffico generalmente scorrevole. Tuttavia, anche in un contesto così moderno e strutturato, non tutto è permesso. Serve una patente internazionale, un’assicurazione adeguata e una buona conoscenza del codice stradale.
A Dubai, così come in altri Emirati Arabi, le donne guidano liberamente e alcuni taxi sono pensati esclusivamente per loro, con conducenti femminili e veicoli facilmente riconoscibili. È un segno di apertura che contrasta con vecchi stereotipi e che racconta un cambiamento importante nella mobilità urbana della regione.
Per chi programma un road trip nella Penisola Arabica, è bene sapere che anche lì esistono limiti di velocità piuttosto alti. Ma queste soglie, che per molti suonano esotiche, potrebbero diventare presto realtà anche molto più vicine a casa.
Una novità destinata a cambiare il modo di viaggiare
Dopo anni di proposte, resistenze e sperimentazioni, è stato ufficializzato l’innalzamento del limite di velocità a 160 km/h su alcune tratte autostradali selezionate. La misura, finora solo discussa, entrerà ora in vigore con regole precise e criteri tecnici stringenti. Si applicherà esclusivamente su infrastrutture con standard avanzati di sicurezza, segnaletica aggiornata e asfalto di ultima generazione.
Le tratte interessate saranno dotate di sistemi intelligenti per il monitoraggio del traffico e della velocità, e potranno sospendere il limite elevato in caso di pioggia, nebbia o congestione. Non sarà quindi una corsa libera per tutti, ma un’opportunità da cogliere in condizioni ben definite, che richiederà prudenza e rispetto delle regole.
Tra entusiasmo e preoccupazioni
La decisione divide: da un lato c’è chi esulta, vedendo nella misura una modernizzazione delle nostre autostrade e un adeguamento ai tempi; dall’altro, non mancano le critiche legate a sicurezza, consumi e impatto ambientale.
Con questa novità, i viaggi su alcune tratte diventeranno più rapidi, ma anche più impegnativi dal punto di vista della guida. Sarà fondamentale essere in regola, mantenere la massima attenzione e adeguarsi alle nuove indicazioni dinamiche che appariranno sui pannelli a messaggio variabile.