Primo Piano

Gli incendi nelle zone urbane-rurali sono tre volte più pericolosi per la salute rispetto agli incendi nelle aree remote

Il riscaldamento globale sta aumentando gli incendi. Scopri le differenze negli effetti nelle aree urbane e rurali ora!

Il riscaldamento globale sta aumentando il numero di incendi in molte aree, inclusi i confini tra zone boschive e urbane (WUI). Le temperature più alte e le siccità favoriscono la diffusione di incendi più frequenti e intensi.

Gli incendi comportano enormi danni economici. Le perdite materiali, la distruzione di abitazioni, infrastrutture e aziende, insieme ai costi per le operazioni di soccorso, pesano sulle economie locali e globali. Gli incendi nel WUI, vicino a zone popolate, aumentano i danni economici e la spesa per la ricostruzione.

Oltre ai danni materiali, gli incendi causano anche danni psicologici profondi. Le persone che perdono le loro case o che vivono in aree minacciate dagli incendi possono sviluppare disturbi come stress post-traumatico, ansia e depressione.

I danni psicologici causati dagli incendi sono invisibili. Molti non immaginano che le persone possono soffrire di gravi conseguenze emotive a causa della perdita delle loro case, della paura per la sicurezza e per la salute. Le cicatrici psicologiche rimangono anche quando i danni materiali vengono riparati. Quali sono le conseguenze?

Le differenze tra campagna e città

Quando un incendio si sviluppa in città, i danni sono più devastanti. Le zone popolate vedono un aumento dei feriti e dei decessi, mentre le strutture e le abitazioni vengono distrutte. La diffusione del fumo danneggia la qualità dell’aria.

Gli incendi in campagna possono sembrare meno dannosi, ma hanno conseguenze gravi. Oltre alla perdita di terre agricole e habitat naturali, il fumo si disperde e raggiunge anche aree più lontane. Gli effetti sono stati presi in esame in una recente ricerca. Scopri ora le conclusioni degli scienziati!

Zona di campagna (Canva Foto) – www.energycue.it

Cosa dice la ricerca

Una ricerca condotta da un team internazionale di scienziati guidato dal National Center for Atmospheric Research (NCAR) e finanziata dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), ha analizzato l’impatto degli incendi nelle zone WUI (wildland-urban interface). I ricercatori hanno utilizzato modelli computerizzati avanzati per simulare le emissioni di fumo causate dagli incendi, con il confronto tra le differenze tra gli incendi che si sviluppano in zone remote e quelli che avvengono nelle aree urbane. I risultati hanno mostrato che nelle città l’impatto sulla salute è tre volte maggiore rispetto agli incendi più isolati.

Questo accade perché i fumi si disperdono di più nelle aree urbane, dove la popolazione è esposta a inquinanti come il particolato fine e l’ozono, che danneggiano il sistema respiratorio e cardiovascolare. Nel contesto degli incendi nelle zone WUI, la ricerca ha evidenziato l’urgenza di una valutazione precisa delle sostanze chimiche emesse. La scienza ha dimostrato che gli incendi in queste aree non solo distruggono habitat e infrastrutture, ma rilasciano anche composti tossici che accelerano il deterioramento della salute umana. L’analisi è stata supportata da un database globale sugli incendi WUI e da modelli di simulazione avanzati, con il sistema MUSICA sviluppato dal NCAR. La notizia arriva da ScienceDaily.

Annarita Faggioni

Recent Posts

Grande Fratello, Simona Ventura FA FUORI TUTTI | Decisione assurda prima del reality: non era mai successo prima

Simona Ventura sorprende tutti: al Grande Fratello una decisione mai vista prima rivoluziona lo studio…

42 minuti ago

Oculista? No, con questo test puoi farne a meno | Trova l’animale in 10 secondi: se ci riesci non ti servono gli occhiali

In questo test visivo non c'è solo un anziano: sei in grado di riconoscere l'altra…

4 ore ago

Energia per i data center AI: negli USA arrivano i micro-reattori nucleari sotterranei da 15 MW

Deep Fission, startup nucleare statunitense, ha recentemente annunciato di essere diventata pubblica tramite una fusione…

5 ore ago

Palpebre, cosa significa se una persona le sbatte spesso | La scienza ha sciolto il mistero: farai fatica a crederci

Un gesto automatico e spesso ignorato, ma sbattere spesso le palpebre può rivelare molto più…

6 ore ago

Ci servono più di 10mila dipendenti: 2600€ al mese, nessun requisito | Occasione ghiottissima per un mare di italiani

Urgono dipendenti da tutte le parti d'Italia, per un totale di oltre 10 mila persone.…

8 ore ago

Pensioni ottobre 2025, maxi sorpresa nel cedolino | INPS annuncia un nuovo accredito

Ottobre è un mese che richiama sempre l’attenzione di milioni di italiani. Per molti rappresenta…

11 ore ago