Cappotto termico, da oggi non ti costa più nulla | Acquisto e installazione completamente gratuiti: serve solo un po’ di pazienza

Cappotto termico e risparmio (Depositphotos foto) - www.energycue.it
In questo modo puoi isolare casa senza spendere un patrimonio: scopri come ottenere il cappotto termico praticamente gratis.
Negli ultimi tempi si parla sempre di più di come migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni, e c’è un motivo se questo tema è diventato quasi una priorità per tanti. Isolare bene i muri fa tutta la differenza del mondo, e può pure aiutare a risparmiare parecchio in bolletta.
Ci sono soluzioni che permettono di intervenire anche senza l’aiuto di un professionista, o comunque spendendo molto meno di quanto si pensi. Non serve essere esperti del mestiere per capire che tenere il calore dentro casa è una mossa intelligente – e anche un po’ furba. Con un minimo di pazienza (e magari qualche tutorial), si riesce a ottenere ottimi risultati.
Certo, a volte mettere mano ai muri esterni non è possibile: tra vincoli condominiali, regolamenti strani o semplicemente per una questione estetica. Ma non per questo bisogna rinunciare a rendere più accogliente il proprio spazio. Ci sono alternative valide, meno invasive e soprattutto più rapide.
Quello che conta davvero è il risultato finale: una casa più calda d’inverno e più fresca d’estate, senza spifferi o pareti gelide. E no, non serve svuotare il conto corrente per arrivarci. A volte basta solo sapere come muoversi e affidarsi alle soluzioni giuste.
L’installazione intelligente
La vera sorpresa? Oggi si può avere tutto praticamente gratis, soprattutto sull’installazione. Sì, hai letto bene. Grazie a situazioni ben organizzate (serve però un po’ di pazienza con i tempi), c’è la possibilità di ottenere un cappotto termico completo senza tirar fuori un patrimonio.
E’ possibile approfittare di alcune accortezze molto particolari. Tu devi solo armarti di pazienza. Una bella occasione, soprattutto se da tempo pensavi di migliorare casa ma rimandavi sempre per via dei costi. Ora non ci sono più scuse.
Il cappotto termico si può fare anche così
Negli ultimi anni, complice il Superbonus 110%, tantissimi hanno scelto di installare un cappotto termico esterno per migliorare l’isolamento delle proprie abitazioni. Ma adesso si sta diffondendo un’opzione ancora più accessibile, che non richiede interventi esterni né spese da capogiro. Se non si può agire fuori, si può benissimo lavorare dentro.
Il bello è che si può fare anche da soli, come riporta Designmag: usando materiali come sughero, polistirene, lana di roccia o fibra di vetro. Ah, attenzione: alcuni di questi richiedono più esperienza – tipo la lana di roccia, per esempio – quindi valutate bene in base a quello che vi sentite di fare. Si parte dalla pulizia del muro, poi si tagliano i pannelli, si fissano con i giusti supporti e alla fine si intonaca. Forse suona complicato, ma dopo la prima parete vi sembrerà quasi divertente. O almeno… meno noioso.