Home » Coop, trovati elementi ‘alieni’ all’interno del latte | Scaffali svuotati all’istante: non immagini cosa c’è dentro

Coop, trovati elementi ‘alieni’ all’interno del latte | Scaffali svuotati all’istante: non immagini cosa c’è dentro

Latte al supermercato (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Latte al supermercato (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Attenzione alta nei supermercati per questo tipo di latte: ritiri immediati, bottiglie sparite dagli scaffali e clienti in allerta.

Negli ultimi giorni si è scatenato un bel po’ di trambusto nei supermercati italiani. Una situazione surreale per un prodotto così banale, eppure è bastato un dettaglio – che poi tanto dettaglio non è – per far scattare l’allarme.

La verità è che nessuno si aspetta di dover controllare il latte come si controlla, non so, il pesce fresco. Quando qualcosa tocca un alimento così comune, così “di tutti i giorni”, la reazione è immediata. E allora ecco che si torna indietro, si guarda la bottiglia con sospetto, si pensa a cosa si è bevuto.

Chi lavora nella distribuzione lo sa bene: una segnalazione, anche piccola, può mandare in tilt l’intero sistema. Ed è proprio questo il punto. Quando grandi catene annunciano il ritiro di un prodotto, nel giro di poche ore si sparge la voce e scoppia il panico. Non è neanche questione di paura, è proprio quel senso di fastidio – o forse è ansia? – che ti prende quando pensi: “E io ce l’ho in frigo?”.

I meccanismi ci sono, funzionano, ma quando si tratta di alimenti così diffusi, la notizia corre più veloce del comunicato ufficiale. I clienti si precipitano a controllare, a fare domande, qualcuno compra persino più latte per confrontarlo (sì, davvero). Tutto pur di capire se quel famoso lotto è quello giusto… o quello sbagliato.

Cosa fare se hai quel latte in frigo

Se ti sei accorto di avere in casa una di queste bottiglie, la cosa migliore da fare è non consumarla. Porta tutto indietro al supermercato: puoi chiedere il rimborso oppure cambiarla con un’altra confezione. E no, non serve lo scontrino.

Tutti i dettagli su questa vicenda – comprese le istruzioni precise per controllare i lotti e chiedere il rimborso – li trovi anche su Today.it. Nel frattempo, molti hanno già ripulito gli scaffali per evitare brutte sorprese. Ma di cosa si tratta nello specifico?

Latte (Pixabay foto) - www.energycue.it
Latte (Pixabay foto) – www.energycue.it

Quali bottiglie evitare e cosa sta succedendo

Pare che Coop, ma anche Carrefour, Esselunga e Bennet, abbiano pubblicato un avviso che riguarda alcune bottiglie di latte vendute nei loro punti vendita. Si tratta di latte intero pastorizzato ad alta temperatura, in bottiglia di plastica da un litro. I marchi coinvolti? Polenghi Lombardo, Mukki e Latteria Soresina.

I lotti da tenere d’occhio sono tre: 15/05/25B, 6/05/25B e 17/05/25B. Tutti prodotti dalla Centrale del Latte d’Italia S.p.A., con sede a Vicenza. Il motivo del ritiro è la presenza sospetta di “materiali indesiderati” all’interno delle confezioni. Insomma, roba che non dovrebbe assolutamente esserci.