Home » Potete guidare anche ubriachi | Codice della Strada, cambia tutto: con la nuova soglia si sfiora il coma etilico

Potete guidare anche ubriachi | Codice della Strada, cambia tutto: con la nuova soglia si sfiora il coma etilico

Ubriaco alla guida (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Ubriaco alla guida (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Il limite legale per l’alcol alla guida è così alto qui che altrove verrebbe considerato un pericolo per la salute.

Mettersi alla guida dopo aver bevuto è da sempre un tema spinoso. Sì, perché non è solo una questione di regole, multe o patenti sospese: si parla di vite umane. Chi guida sotto effetto dell’alcol, anche solo con un paio di bicchieri in corpo, rischia di non vedere uno stop, di non frenare in tempo, di fare scelte sbagliate.

E in un attimo, tutto cambia. Il problema è che spesso si tende a sottovalutare quanto poco basti per essere già non più lucidi. Un aperitivo, magari a stomaco vuoto, può già compromettere la percezione. La gente pensa: “Mi sento bene, posso guidare”.

Ma la realtà è che i riflessi calano, la concentrazione vacilla, e il rischio aumenta — per sé e per chiunque sia sulla strada. Le regole sono piuttosto severe. Ma diciamoci la verità: quante volte ci è capitato di vedere qualcuno uscire dal bar, salire in macchina e partire come nulla fosse?

La legge c’è, ma non sempre basta. Serve consapevolezza. E forse anche un po’ di buon senso in più. Ma attenzione: qui le cose sono ben diverse. Ciò che sarebbe già considerato uno stato di semi-incoscienza, è invece perfettamente legale per mettersi al volante.

Una legge che fa alzare le sopracciglia

La notizia ha fatto rapidamente il giro del web e in tanti si sono chiesti: “Ma è uno scherzo?”. No, è tutto vero. E ha scatenato un bel po’ di reazioni. C’è chi parla di una normativa troppo permissiva, chi invece sostiene che ogni luogo debba adattarsi alla propria realtà.

Di certo, lascia perplessi vedere un limite così alto in un ambito tanto delicato. Quel che è sicuro è che rappresenta un record. Un’eccezione. Un valore che è associato a condizioni gravi, altro che guida sicura. Eppure è semplicemente la legge.

Drink alcolici (Pixabay foto) - www.energycue.it
Drink alcolici (Pixabay foto) – www.energycue.it

Il limite è altissimo, ma è legale

Uno di questi posti è il Costa Rica. Come riporta Macingo, nel paese centroamericano è effettivamente possibile guidare anche dopo aver bevuto, a patto di non superare lo 0,75% di alcol nel sangue. Sì, proprio così: zero virgola settantacinque. Un livello che — per intenderci — in Italia è già considerato da codice rosso, quasi da pronto soccorso.

Invece lì no. Finché resti sotto quella soglia, puoi legalmente metterti al volante. È come dire: “Va bene bere, ma non troppo”. Il che suona quasi surreale se si pensa alle campagne di prevenzione europee, dove anche un bicchiere può fare la differenza. Eppure, il Costa Rica ha scelto una strada diversa.