Home » Nuovo Bonus Estate 2025: confermata la cifra di 1400€ | Richieste aperte a tutti, serve solo un requisito

Nuovo Bonus Estate 2025: confermata la cifra di 1400€ | Richieste aperte a tutti, serve solo un requisito

Coppia di anziani (Freepik)

Coppia di anziani (Freepik foto) - www.energycue.it

Vacanze estive: un programma INPS ha offerto contributi per soggiorni mare, montagna e termali e molto altro.

Le vacanze estive rappresentano un’occasione preziosa per riposarsi, dedicarsi ai propri interessi e socializzare. Per i cittadini anziani, in particolare i pensionati, trascorrere un periodo di soggiorno in località turistiche può avere un impatto molto positivo sul benessere e sulla qualità della vita.

Tuttavia, i costi legati ai viaggi e ai soggiorni possono a volte rappresentare una barriera economica per chi dispone di un reddito pensionistico limitato. Questo rende gli incentivi e i programmi di supporto per le vacanze particolarmente importanti per rendere accessibili queste opportunità.

In Italia, alcune istituzioni preposte al benessere sociale e alla previdenza offrono programmi dedicati a specifiche categorie di cittadini per facilitare l’accesso a soggiorni e attività ricreative. L’obiettivo è promuovere l’invecchiamento attivo e la socializzazione.

Recentemente uno di questi programmi, rivolto ai pensionati, ha offerto la possibilità di ottenere un contributo economico per trascorrere un periodo di vacanza estiva. L’opportunità per presentare la domanda, però, era limitata nel tempo e riservata a platee specifiche, e si è conclusa di recente.

Estate INPSieme Senior 2025: un programma per il benessere dei pensionati

L’INPS ha pubblicato il bando relativo al programma “Bonus vacanze INPSieme Senior 2025”, questa iniziativa era specificamente pensata per consentire a specifiche categorie di pensionati e ai loro familiari la possibilità di trascorrere soggiorni estivi (mare, montagna, termali o culturali, in Italia o all’estero/crociere) con un contributo economico dedicato.

L’obiettivo principale del programma Estate INPSieme Senior era promuovere il benessere degli anziani, incentivare la valorizzazione e conservazione dell’autosufficienza e favorire la socializzazione attraverso esperienze di vacanza e riposo.

Anziani che guardano la tv
Anziani che guardano la tv (Freepik FOTO) – www.energycue.it

Beneficiari, importi e come fare domanda

Potevano beneficiare del programma Estate INPSieme Senior 2025 i pensionati iscritti a due gestioni specifiche dell’INPS: la gestione Dipendenti Pubblici e la gestione Fondo Postelegrafonici, inclusi coniugi/uniti civilmente e figli conviventi con disabilità.

Il programma prevedeva l’erogazione di un contributo economico il cui importo massimo variava in base alla durata del soggiorno prescelto (giugno-ottobre 2025). Per soggiorni di 8 giorni e 7 notti, il contributo massimo era di 800 euro. Per soggiorni più lunghi, di 15 giorni e 14 notti, il contributo massimo poteva arrivare a 1.400 euro. La somma esatta del contributo per ciascun beneficiario veniva calcolata in base al valore ISEE del nucleo familiare (con percentuali dal 100% del valore max se ISEE < 8k€ a un minimo 65% se ISEE > 56k€ o mancante). La domanda di partecipazione a questo programma INPSieme Senior 2025 andava presentata esclusivamente online sul portale INPS in una finestra temporale specifica, ovvero dalle ore 12 del 24 marzo alle ore 12 del 16 aprile 2025.