Home » Codice della strada, nuovo obbligo dal 1º luglio | Senza questo dispositivo non potrai circolare: installalo subito o resti a piedi

Codice della strada, nuovo obbligo dal 1º luglio | Senza questo dispositivo non potrai circolare: installalo subito o resti a piedi

Posto di blocco (Depositphotos foto)

Posto di blocco (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Nuove norme del Codice della Strada: un dispositivo di sicurezza obbligatorio per specifiche categorie di conducenti.

Il Codice della Strada è una normativa in continua evoluzione, aggiornata regolarmente per migliorare la sicurezza stradale e adattarsi alle nuove tecnologie e alle sfide emergenti. Questi aggiornamenti introducono spesso nuove regole e, in alcuni casi, nuovi obblighi per i conducenti o per i veicoli.

Le novità legislative mirano a prevenire comportamenti pericolosi e a garantire una maggiore tutela per tutti gli utenti della strada. L’introduzione di dispositivi specifici o di nuove procedure di controllo è una delle modalità con cui si cerca di raggiungere questi obiettivi.

Recentemente una disposizione importante è stata definita per entrare in vigore nel nostro Paese, che riguarderà una categoria specifica di automobilisti e comporterà l’obbligo di installare un particolare dispositivo di sicurezza sul proprio veicolo.

Comprendere i dettagli di questo nuovo obbligo, a chi si applica, quali sono i costi e le conseguenze della non conformità è essenziale per i conducenti che potrebbero essere interessati, per evitare spiacevoli sorprese o sanzioni.

L’Alcolock nel nuovo Codice della Strada: prevenire la guida in stato di ebbrezza

Il Nuovo Codice della Strada, entrato in vigore il 14 dicembre 2024, ha introdotto diverse novità, tra cui una particolare stretta per la guida in stato di ebbrezza. Una delle disposizioni più rilevanti in questo ambito è l’introduzione dell’obbligo dell’Alcolock.

L’Alcolock è un dispositivo che funziona come un etilometro: impedisce l’avvio dell’autovettura se rileva un tasso alcolemico nel conducente superiore ai limiti consentiti. Per questo sistema era atteso un decreto attuativo che ne definisse le modalità di utilizzo. Recentemente, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha inviato alla Commissione Europea il decreto che regolamenta l’installazione dell’Alcolock. L’obbligo di installare questo dispositivo sarà mandatorio da luglio 2025, salvo eventuali modifiche richieste da Bruxelles.

Posto di blocco (Depositphotos foto)
Posto di blocco (Depositphotos foto) – www.energycue.it

Chi deve installare l’Alcolock: sanzioni per i non conformi

L’obbligo di installare l’Alcolock nel veicolo è previsto per i cosiddetti “ubriachi recidivi”, ovvero coloro che sono stati già trovati alla guida con un tasso alcolemico elevato in passato. L’obbligo ha una durata variabile a seconda della gravità dell’infrazione precedente: sarà obbligatorio per due anni per chi è stato trovato con un tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l, e per tre anni se il tasso supera 1,5 g/l.

Il costo stimato di circa 2.000 euro per l’installazione dell’Alcolock è interamente a carico dell’automobilista, oltre al costo dei boccagli monouso necessari per ogni accensione del veicolo. Se un conducente soggetto all’obbligo non rispetta l’installazione del dispositivo o lo manomette, rischia multe fino a 638 euro e la sospensione della patente. In caso di test positivo con l’Alcolock installato, scatterà immediatamente la revoca della patente e il divieto di conseguirne una nuova per tre anni.