Home » Bollo auto, confermato lo sconto del 50% | Per una volta hanno premiato gli anziani: verifica subito se ci rientri

Bollo auto, confermato lo sconto del 50% | Per una volta hanno premiato gli anziani: verifica subito se ci rientri

I conti del nuovo bollo auto (Freepik)

I conti del nuovo bollo auto (Freepik foto) - www.energycue.it

Bollo auto: un’agevolazione per i veicoli con qualche anno in più, sconti ed esenzioni previste per le auto storiche e d’epoca.

Il Bollo auto è una tassa annuale che ogni proprietario di un veicolo a motore deve pagare semplicemente per il possesso del mezzo, indipendentemente dal fatto che lo utilizzi o meno. Questa imposta, spesso percepita come onerosa, rappresenta una voce di spesa fissa che incide sul bilancio familiare.

Tuttavia, la normativa italiana prevede delle specifiche agevolazioni per alcune categorie di veicoli, riconoscendo il loro valore storico o il loro status particolare. Queste agevolazioni possono tradursi in riduzioni sull’importo del Bollo o addirittura in esenzioni totali dalla tassa.

Le eccezioni al pagamento pieno del Bollo auto sono legate a criteri ben precisi, definiti dalla legge, che prendono in considerazione le caratteristiche del veicolo, in particolare la sua età e, in alcuni casi, la sua iscrizione a registri che ne attestano l’interesse storico.

Comprendere queste agevolazioni è utile per i proprietari di veicoli con qualche anno in più, in quanto potrebbero avere diritto a pagare un importo ridotto del Bollo auto o a esserne completamente esentati, realizzando un risparmio significativo.

Bollo auto: l’esenzione per le auto con 30 anni

La legge italiana prevede agevolazioni sul Bollo auto per i veicoli con più anni. Per le auto che hanno compiuto 30 anni dalla prima immatricolazione, è prevista l’esenzione automatica dalla tassa. Se queste auto di 30 anni o più circolano su strada, è comunque dovuta una piccola tassa di circolazione annuale, il cui importo varia a seconda della Regione di residenza.

Per le auto di età compresa tra i 20 e i 29 anni, la situazione è diversa, queste auto pagano generalmente il Bollo auto per intero, ma se sono considerate di interesse storico e rispettano determinate condizioni, è prevista una riduzione della tassa.

Bollo auto (screenshot Canale Notizie - YouTube)
Bollo auto (screenshot Canale Notizie – YouTube) – www.energycue.it

La riduzione del 50%  per le auto storiche 20-29 anni

Per le auto di età compresa tra i 20 e i 29 anni, la possibilità di ottenere una riduzione sul Bollo auto è legata alla loro qualifica di auto storiche. Per beneficiare della riduzione, l’auto deve essere iscritta a un registro storico riconosciuto (come l’ASI – Automotoclub Storico Italiano – o altri registri di marca) e deve essere annotato il certificato di rilevanza storica sulla Carta di Circolazione.

La riduzione sull’importo del Bollo auto per le auto storiche 20-29 anni varia per regione. Nella maggior parte delle regioni italiane, la riduzione prevista è del 50% sull’importo del Bollo. Tuttavia, alcune regioni prevedono agevolazioni diverse: ad esempio, alcune concedono l’esenzione totale dal Bollo per queste auto se registrate (come Lombardia e Piemonte), mentre il Veneto prevede una riduzione del 75%. Altre regioni possono avere regole specifiche.