Home » Svolta 730, da quest’anno puoi detrarre anche l’assicurazione | Rimborso fino a 1291,14€: non aspettare per compilarlo

Svolta 730, da quest’anno puoi detrarre anche l’assicurazione | Rimborso fino a 1291,14€: non aspettare per compilarlo

Modello 730 rimborso detrarre assicurazione compilarlo

Il modello 730 ti permette di ottenere il grandissimo rimborso - Energycue.it (DepositPhoto)

Nuova svolta per il modello 730, visto che da oggi sarà possibile anche detrarre l’assicurazione. Il rimborso supera mille euro: cosa cambia.

Il modello 730 è uno strumento fondamentale per milioni di contribuenti italiani. Infatti questo semplifica il processo di dichiarazione dei redditi. Inoltre è destinato principalmente a lavoratori dipendenti e pensionati e permette di dichiarare i propri redditi, ottenere rimborsi fiscali o versare eventuali imposte.

La sua compilazione può essere effettuata in autonomia attraverso l’Agenzia delle Entrate oppure con l’assistenza di un CAF o di un professionista abilitata. Uno degli aspetti più rilevanti è la possibilità di ottenere in tempi relativamente brevi i rimborsi fiscali per spese sostenute durante l’anno.

Tra le spese che possono essere sostenute troviamo quelle mediche, scolastiche, per i mutui o per ristrutturazioni edilizie. Questo permette a molti cittadini di recuperare una parte significativa delle spese affrontate, migliorando la propria liquidità e incentivando comportamenti virtuosi, come investimenti nella salute, nella formazione o nell’efficientamento energetico.

Inoltre questo modello è anche importante per il ruolo che svolge nella trasparenza fiscale. Compilare correttamente questa dichiarazione consente allo Stato di monitorare i redditi e le detrazioni dei cittadini, contrastando così l’evasione. Ora grazie a questo è possibile detrarre anche l’assicurazione, scopriamo come fare.

Svolta 730, con il modello puoi detrarre l’assicurazione: come sarà possibile

Le detrazioni fiscali per le polizze assicurative rappresentano un importante strumento di agevolazione per i contribuenti italiani, permettendo di ridurre l’IRPEF da versare in sede di dichiarazione dei redditi. In particolare potranno essere detratte nella misura del 19% le spese sostenute per contratti che coprono il rischio di morte o di invalidità permanente pari almeno al 5%.

Questa possibilità è però subordinata alla condizione che il contratto non preveda la facoltà per l’impresa assicurativa di recedere unilateralmente. L’ammontare massimo detraibile varia a seconda della tipologia di copertura assicurativa. Per le polizze che tutelano contro il rischio di morte o invalidità permanente, il limite massimo è di 530 euro. Per quelle invece che coprono il rischio di non autosufficienza, la soglia sale a 1.291,14 euro.

Modello 730 rimborso detrarre assicurazione compilarlo
Come ottenere la detrazione riguardante la polizza assicurativa – Energycue.it (DepositPhoto)

Assicurazione, così la detrai: come sarà possibile

Nel caso in cui il contratto assicurativo indichi più beneficiari, ma almeno uno di questi presenti una grave disabilità, il contribuente può applicare la detrazione massima di 750 euro sull’intero premio versato, anche se gli altri beneficiari non rientrano nella categoria protetta. Questo meccanismo consente di favorire maggiormente le famiglie che includono persone con disabilità, offrendo loro un maggiore supporto nella tutela previdenziale.

A partire dal 2020 la normativa ha introdotto l’obbligo di effettuare il pagamento del premio assicurativo con metodi tracciabili, come bonifici bancari o carte elettroniche, per poter beneficiare della detrazione. Inoltre il beneficio spetta per intero solo ai contribuenti con un reddito complessivo fino a 120.000 euro, mentre per redditi superiori tale agevolazione decresce progressivamente fino ad annullarsi del tutto una volta raggiunta la soglia dei 240.000 euro.