Home » Frigorifero, hai sempre sbagliato tutto | Devi impostarlo a questa temperatura: un grado di differenza ti massacra in bolletta

Frigorifero, hai sempre sbagliato tutto | Devi impostarlo a questa temperatura: un grado di differenza ti massacra in bolletta

Temperatura del frigorifero

Temperatura del frigorifero (Canva-Freepik foto) - www.energycue.it

Ecco come gestire correttamente il tuo frigorifero. Segui questi consigli se non vuoi che i prodotti comincino subito a guastarsi

Fondamentale per semplificare la quotidianità dei cittadini e presenza fissa nelle case degli italiani. Parliamo ovviamente del frigorifero, determinante per assicurare prodotti freschi e ben mantenuti anche giorni dopo il loro acquisto.

La sua principale funzione è proprio quella di conservare nel miglior modo possibile cibi e bevande, mantenendo temperature adeguatamente basse, che rallentano o impediscono l‘insorgenza di muffe, batteri e simili disagi.

Il funzionamento del frigo si fonda su un ciclo di refrigerazione, che include l'”entrata in gioco” di un particolare gas refrigerante, in grado di assorbire il calore dall’interno dell’elettrodomestico, rilasciandolo verso l’esterno.

Un aiutante preziosissimo da tenere in casa, il cui utilizzo non richiede di certo una grande preparazione o un’adeguato studio. Eppure, esistono delle particolari accortezze che sarebbe meglio conoscere.

I trucchi degli esperti: risultati garantiti!

Ma siete sicuri di star mantenendo i vostri prodotti all’interno del frigorifero alla temperatura più consona? Esiste un numero preciso di gradi che garantiranno una conservazione perfetta degli alimenti, come fossero stati appena comprati. Ma non si tratta dell’unico consiglio utile che viene dispensato nei confronti di tutti coloro che, pur avvalendosi di un frigorifero per mantenere i prodotti della propria casa al fresco, non hanno ancora ben chiaro quale sia il funzionamento adeguato dell’elettrodomestico. Si consiglia, ad esempio, di evitare di inserire piatti caldi all’interno di un ambiente refrigerato come quello del frigorifero, perché la combinazione tra calore e fresco conduce inevitabilmente ad un’instabilità generale per quanto riguarda l’elettrodomestico, compromettendone, seppur solo per qualche momento, l‘effettiva funzionalità.

Inoltre, sapevate che all’interno di un singolo elettrodomestico ogni differente scomparto presenta una temperatura diversa, rendendosi perfettamente adeguato per la conservazione di determinati prodotti nello specifico? Per esempio, alimenti quali carne e pesce andrebbero riposti sui ripiani più bassi, che risultano essere anche quelli maggiormente refrigerati. Per i latticini, invece, è necessario affidarsi alla zona centrale del frigorifero, dove la temperatura si mantiene regolare nel tempo, mentre per riporre frutta e verdura fresche, il posto ideale è da ricercare nei cassetti appositi, che garantiscono al prodotto una maggiore idratazione. Se avete necessità di stipare nel vostro frigo anche piatti pronti, si consiglia di posizionarli nelle parti più posteriori dei ripiani superiori o centrali.

Manopola per regolazione della temperatura
Manopola per regolazione della temperatura (Shutterstock foto) – www.energycue.it

La temperatura ideale

Ma tornando a parlare di temperatura, le indicazioni forniscono come range ideale di conservazione una temperatura compresa tra gli 0 °C e i 4 °C, comunque mai superiore ai 5°C. Questa necessità cela un’esigenza specifica, in quanto tale intervallo è in grado di proteggere nel modo più opportuno rispetto al potenziale rischio degli alimenti di proliferazioni batteriche, abbattendo l’allarme derivante dal possibile sviluppo, ad esempio, di salmonella, che in presenza di temperature più elevate rispetto al limite consigliato, possiede una capacità maggiore di “moltiplicazione”.

Una simile accortezza deve essere linearmente mantenuta nel corso dell’intero anno, con particolare controllo durante i mesi estivi, generalmente caratterizzati da un caldo torrido; questo perché l’apertura frequente dell’elettrodomestico, con l’ingresso di correnti calde, può provocare squilibri nella temperatura interna e successivi aumenti della stessa, ben al di sopra del limite di sicurezza. Se si possiedono modelli più recenti e sofisticati, con in dotazione un termostato elettronico, impostare la temperatura corretta sarà davvero un gioco da ragazzi, ma la situazione non si renderà molto più complicata anche nel caso in cui abbiate a disposizione modelli datati, possedenti manopole numerate. A riportarlo è il sito web Modena Volta Pagina.