Ambiente

Sostenibilità e agricoltura: come il sistema di rotazione triennale riduce l’uso di fertilizzanti

L’agricoltura moderna è sempre più orientata verso pratiche sostenibili che riducano l’impatto ambientale senza compromettere la produttività.

Tra queste, il sistema di rotazione triennale si è dimostrato particolarmente efficace nel diminuire l’uso di fertilizzanti e nel migliorare la qualità del suolo. Un recente studio dell’Università dell’Illinois ha confrontato la tradizionale rotazione biennale (mais-soia) con una più complessa rotazione triennale che include mais, segale cereale, soia e frumento invernale.

Uno dei principali problemi dell’agricoltura intensiva è la perdita di nitrati nel suolo, che si verifica quando l’acqua piovana trasporta questi nutrienti verso i corsi d’acqua, inquinando fiumi e laghi. La ricerca ha dimostrato che la rotazione triennale riduce le perdite di nitrati del 50% rispetto al sistema convenzionale. Questo risultato è stato ottenuto grazie alla presenza di colture di copertura come la segale cereale, che assorbono l’azoto in eccesso e lo rilasciano gradualmente nel suolo.

Oltre alla riduzione dell’inquinamento, il sistema di rotazione triennale ha dimostrato di mantenere inalterata la produttività agricola. Le rese delle colture nei campi sperimentali non sono diminuite rispetto alla rotazione biennale, dimostrando che è possibile combinare sostenibilità e redditività. Tuttavia, alcuni fattori climatici, come piogge intense o gelate precoci, possono influenzare le rese in determinati anni, rendendo necessario un monitoraggio attento.

Un altro aspetto fondamentale riguarda la lavorazione del suolo. Nel sistema convenzionale, il terreno viene lavorato intensamente sia in autunno che in primavera, mentre nella rotazione triennale si utilizza la tecnica dello strip-till, che prevede la lavorazione solo di piccole porzioni di suolo ogni tre anni. Questo metodo riduce l’erosione, migliora la struttura del terreno e favorisce la presenza di lombrichi, indicatori di un suolo sano e fertile.

Benefici economici e ambientali

Dal punto di vista economico, la rotazione triennale si è rivelata competitiva con la rotazione biennale. Sebbene richieda una maggiore pianificazione e l’uso di colture diverse, i costi complessivi risultano comparabili, mentre i benefici a lungo termine sulla fertilità del suolo possono rendere questo sistema ancora più vantaggioso per gli agricoltori. Inoltre, la riduzione dell’uso di fertilizzanti chimici permette di risparmiare sui costi di produzione e di ridurre l’impatto ambientale.

Dal punto di vista ambientale, la presenza di colture di copertura tra un raccolto e l’altro contribuisce a proteggere il suolo dall’erosione e a migliorare la sua capacità di trattenere l’acqua. Questo aspetto è particolarmente importante in un contesto di cambiamenti climatici, dove eventi meteorologici estremi, come siccità e alluvioni, stanno diventando sempre più frequenti e minacciano la produttività agricola.

Sostenibilità e agricoltura, c’è la soluzione (Freepik Foto) – www.energycue.it

Un modello per il futuro dell’agricoltura

L’adozione della rotazione triennale potrebbe rappresentare un modello per il futuro dell’agricoltura sostenibile. Studi come quello condotto in Illinois dimostrano che è possibile ridurre l’inquinamento agricolo senza sacrificare le rese produttive. Questo sistema, se adottato su larga scala, potrebbe contribuire a migliorare la qualità del suolo, ridurre la dipendenza dai fertilizzanti chimici e promuovere un’agricoltura più resiliente.

In conclusione, la rotazione triennale è un esempio concreto di come innovazione e sostenibilità possano andare di pari passo. Con il supporto di politiche agricole adeguate e incentivi economici, questa pratica potrebbe diventare una soluzione diffusa per affrontare le sfide ambientali e produttive dell’agricoltura moderna.

Sveva Di Palma

Recent Posts

Renne in declino: il cambiamento climatico minaccia una specie chiave dell’Artico

Renne, il loro futuro è incerto. Questi simboli dell'Artico, potrebbero sparire a causa dei cambiamenti…

7 ore ago

Terremoto Taxi, centinaia di licenze revocate in massa | UFFICIALE: un mare di italiani dovrà cambiare mestiere

Arrivano notizie poco confortanti per i tassisti, con tante licenze che sono state revocate. Cosa…

8 ore ago

Acqua potabile, ecco la regione peggiore d’Italia | L’ultimo Test non lascia più dubbi: risultati terrificanti

Greenpeace avverte: il 79% dell' acqua potabile in Italia è inquinata. Livelli estremamente elevati in…

12 ore ago

Spugna per piatti, se la butti sei un folle | Puoi guadagnarci un sacco di soldi: un genio ci ha svelato in che modo

Con le spugnette per i piatti, puoi davvero svoltare, e cominciare a guadagnare realmente un…

15 ore ago

Automobilisti scioccati, maxi richiamo del Governo | Trovato un difetto mortale: coinvolti quasi 1 milione di veicoli

Se guidi alcune macchine, sappi che potresti presto ricevere l'ordine di restituire, immediatamente, l'auto. Gli…

17 ore ago

Maresciallo Rocca, te lo ricordi il piccolo Tommy? Ecco com’è diventato il ‘figlio’ di Gigi Proietti: IRRICONOSCIBILE

Scopri chi ha interpretato Tommy ne Il Maresciallo Rocca e come è cambiata la sua…

19 ore ago