“Contenuto rischioso”: allarme del Ministero della Salute | Ritirato in massa un prodotto italiano

Illustrazione di un prodotto pericoloso (Canva FOTO) - energycue.it
Alcuni prodotto possono essere pericolosi, soprattutto quando a dare l’allarme è il Ministero della Salute. Cos’è successo?
Ogni tanto capita che dei prodotti vengano tolti dagli scaffali, e non per caso. Succede quando ci sono problemi legati alla sicurezza o alla salute, tipo contaminazioni, ingredienti sbagliati o difetti di fabbrica.
I più comuni? Quelli alimentari. Basta una traccia di batteri tipo salmonella o un errore nelle etichette (tipo allergeni non segnalati) e subito scatta il ritiro. Meglio un richiamo in più che rischiare guai seri.
Ma non riguarda solo il cibo. Anche cosmetici, farmaci e persino giocattoli o elettrodomestici possono essere richiamati, magari perché non rispettano le normative o si sono rivelati pericolosi nell’uso quotidiano.
In genere, i richiami vengono segnalati sul sito del Ministero della Salute o direttamente nei punti vendita. Conviene sempre dare un’occhiata, anche se non è una cosa che si fa spesso. Meglio sapere prima, che scoprirlo tardi.
Quando qualcosa non torna, via dagli scaffali
A volte capita di entrare al supermercato e pensare: “Strano, quel formaggio c’era sempre… ora è sparito”. Ecco, in certi casi non è una questione di scorte finite o offerte troppo allettanti: semplicemente, il prodotto è stato ritirato. Non sempre si nota, ma succede più spesso di quanto si pensi.
Come riportato da fanpage.it, ci sono alcuni esempi recenti: due tipi di primo sale senza lattosio, uno firmato Caseificio Longo, l’altro della linea Free From Despar, sono stati ritirati d’urgenza perché… sorpresa: contenevano lattosio. Non tanto, ma abbastanza da causare problemi a chi è intollerante. Il Ministero della Salute ha lanciato l’allerta e invitato chi li ha già comprati a riportarli indietro per farsi rimborsare o cambiarli.
Ma non è finita qui!
Il problema, però, come riportato da fanpage.it, non riguarda solo allergeni mal dichiarati. A volte il guaio è ben più grosso. Come nel caso del formaggio Grace di Degust, ritirato per la presenza di Listeria monocytogenes, un batterio tutt’altro che simpatico. Può causare infezioni serie, specie in soggetti fragili. E quando si parla di formaggi a latte crudo, il rischio aumenta (Fonte: Fanpage.it).
E non finisce qui: anche dolci, salumi, perfino snack confezionati finiscono sotto la lente. Un recente maxi richiamo ha coinvolto alcuni dolcini a rischio salmonella. Insomma, bisogna sempre controllare bene e con cura i prodotti che si comprano, e se c’è qualcosa che non va bisogna avvertire chi di competenza.