Primo Piano

Il MIT ha trovato un modo per catturare CO₂ 6 volte più in fretta

L’innovazione scientifica continua a sorprenderci con soluzioni sempre più avanzate per affrontare le grandi sfide del nostro tempo.

In particolare, i ricercatori stanno lavorando su tecnologie in grado di rendere i processi industriali più sostenibili e compatibili con l’ambiente. Questo impegno costante sta portando a risultati che, solo pochi anni fa, sembravano fantascienza.

Ogni passo avanti nella ricerca rappresenta una potenziale svolta. Nuove metodologie, materiali e approcci permettono di ripensare vecchi sistemi con occhi diversi, con l’obiettivo di renderli più efficienti, meno inquinanti e più economici. Il futuro si costruisce così: un’idea alla volta, un prototipo alla volta.

Molte delle soluzioni più promettenti arrivano dai centri di eccellenza scientifica e tecnologica. I laboratori dove scienza e ingegneria si incontrano sono oggi il cuore pulsante di un cambiamento necessario. E tra questi, alcune istituzioni continuano a distinguersi per la capacità di proporre innovazioni che fanno realmente la differenza.

È in contesti del genere che nascono idee capaci di rivoluzionare interi settori. E quando queste idee si trasformano in tecnologie concrete, i benefici possono estendersi ben oltre i confini dei laboratori, influenzando positivamente l’ambiente, l’economia e la società.

Un nuovo approccio sorprendente

Come riportato da Interesting Engineering, il MIT (Massachusetts Institute of Technology) ha recentemente sviluppato una tecnologia che accelera notevolmente un processo chiave per contrastare l’accumulo di gas nocivi nell’atmosfera. Si tratta del cosiddetto “elettro-adsorbimento oscillante”, una tecnica all’avanguardia che impiega elettrodi elettricamente attivi per assorbire e rilasciare CO₂ in maniera estremamente efficiente.

Il cuore del sistema è composto da sottili fogli funzionali, impilati e connessi a una fonte di elettricità, capaci di trattenere il carbonio atmosferico e poi rilasciarlo controllando semplicemente il flusso di corrente. Questo metodo non richiede né alte temperature né elevate pressioni, e riesce a operare sei volte più velocemente rispetto alle tecnologie tradizionali.

Produrre ossigeno nello spazio, ecco come (Freepik Foto) – www.energycue.it

Verso un’applicazione su larga scala

Uno dei maggiori punti di forza di questo sistema risiede nella sua versatilità: può funzionare efficacemente con una vasta gamma di concentrazioni di CO₂, dalle emissioni industriali all’aria ambiente. Questo lo rende ideale per applicazioni sia nei grandi impianti che nella cattura diretta dall’atmosfera (DAC – Direct Air Capture), uno degli obiettivi più ambiziosi della transizione ecologica.

Inoltre, grazie alla sua architettura modulare, la tecnologia può essere facilmente scalata aggiungendo ulteriori elettrodi, con un impatto energetico minimo: solo 1 gigajoule per tonnellata di CO₂ catturata, contro i 1–10 gigajoule delle soluzioni attuali. Secondo quanto affermato nell’articolo pubblicato su Interesting Engineering, questa innovazione potrebbe rivoluzionare il modo in cui affrontiamo il problema delle emissioni su scala globale.

Sveva Di Palma

Recent Posts

Spazzolino da denti, quando è consumato non buttarlo | Può letteralmente svoltarti la vita: come hai fatto a non pensarci prima

Ci son oggetti che, anche se ci si crede, possono ritornare a esser utili in…

3 minuti ago

Rissa sfiorata per un pelo | Uomini e Donne, baraonda durante le riprese: Maria De Filippi è ancora sconvolta

Durante una registrazione di Uomini e Donne, la tensione ha raggiunto livelli inaspettati lasciando tutti…

4 ore ago

Maglioni di lana, ecco come non rovinarli: si chiama “Sistema anti-infeltrimento” | Lavali sempre a questa temperatura

Per preservare i maglioni di lana, e anche il cashmire, ecco le istruzioni giuste per…

7 ore ago

Immondizia, stop a questi rifiuti | Non si possono più buttare: ecco come bisogna smaltirli

Purtroppo questi rifiuti non potranno essere più buttati. Bisognerà smaltirli in altri modi, e non…

9 ore ago

Hotel a 1 euro a notte | Sembra assurdo ma è tutto vero: ma in cambio vogliono una cosa

Un giovane proprietario trasforma un vecchio hotel in un fenomeno virale con una trovata che…

11 ore ago

INPS, scatta l’allerta Nazionale | NON cliccare mai questo link: ti spariscono subito 1000€

Ecco un'allerta che riguarda l'INPS e il suo sito. C'è un link che potrebbe farti…

14 ore ago