Home » Allarme trasporti, doppio sciopero in pochissimi giorni | Annunciato STOP H24: andare al lavoro sarà un’impresa

Allarme trasporti, doppio sciopero in pochissimi giorni | Annunciato STOP H24: andare al lavoro sarà un’impresa

coradia-ilint-treno-idrogeno-celle-combustibile-germania-sassonia-alstom-eba-passeggeri-CuE

alstom.com

Pendolari in allarme: due scioperi in pochi giorni, rischiano di paralizzare i trasporti e rendere gli spostamenti un’odissea.

Giugno si prospetta un mese difficile per chi si sposta con i mezzi pubblici, in particolare con il treno. Una doppia agitazione, a distanza di pochi giorni, minaccia di mettere a dura prova la pazienza dei pendolari e di creare disagi significativi per chi deve raggiungere il posto di lavoro o spostarsi per altri motivi.

Il primo stop riguarderà i treni regionali di Trenord, mentre il secondo avrà carattere nazionale e coinvolgerà verosimilmente anche Trenitalia. Due scioperi che, sommati, potrebbero causare ritardi, cancellazioni e un vero e proprio caos sulla rete ferroviaria.

Chi si sposta abitualmente con il treno dovrà prepararsi a possibili alternative, tenendo conto che gli orari potrebbero subire modifiche e che la circolazione potrebbe essere fortemente ridotta. Un vero e proprio “allarme trasporti” che mette in guardia sui possibili disagi in arrivo.

Vediamo nel dettaglio come si svilupperanno questi scioperi e le varie strategie per evitare di rimanere bloccati nel caos, infatti, anche solamente un’informazione sbagliata può essere determinante per sfuggire allo sciopero.

Gli scioperi: date, orari e possibili disagi per i pendolari

Il primo sciopero, come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, è previsto per lunedì 16 giugno e coinvolgerà l’azienda regionale Trenord. L’agitazione, indetta dal sindacato Osr Orsa Ferrovie, avrà una durata di 23 ore, iniziando alle 3:00 del 16 giugno e terminando alle 2:00 del 17 giugno.

Solo quattro giorni dopo, venerdì 20 giugno, sarà la volta del personale rappresentato dai sindacati Cub, Sgb e Usb, che hanno proclamato uno sciopero generale delle categorie pubbliche e private. Il comparto ferroviario, e quindi il gruppo Trenitalia, sarà a rischio per 24 ore, dalle 21:00 del 19 giugno alle 20:59 del 20 giugno.

E-bus, e-mobility, trasporto sostenibile, progetto pilota, Berna, Olanda, Messina, energia idroelettrica, energia elettrica, tratte locali, tratte regionali, regional lines, opportunity charging, OppCharge, tutela ambientale, motori elettrici, emissioni di CO2, trasporti, Energy Close-up Engineering
Autobus (PIXABAY FOTO) – www.energyecue.it

Mezzi Atm regolari a Milano, ma incertezza sulla rete ferroviaria

Una buona notizia per chi si sposta a Milano: sia lunedì 16 che venerdì 20 giugno, i mezzi del trasporto pubblico locale (metro, bus e tram gestiti da Atm) dovrebbero funzionare regolarmente.

Tuttavia, l’incertezza regna sulla rete ferroviaria. I due scioperi, a distanza ravvicinata, potrebbero causare forti disagi per i pendolari, con possibili ritardi, cancellazioni e modifiche agli orari dei treni. Chi si sposta abitualmente con il treno è invitato a tenersi aggiornato sulle eventuali modifiche alla circolazione e a valutare possibili alternative per i propri spostamenti.