RICHIAMO URGENTE – Difetti al sistema dei freni, ritirate vetture in tutta Italia: sono marchi famosissimi | Si rischia la vita

Incidente d'auto (Depositphotos foto) - www.energycue.it
Difetti al sistema frenante mettono a rischio la sicurezza: Stellantis richiama modelli diffusi in tutta Italia, ecco quali.
Quando si parla di automobili, c’è una cosa su cui nessuno è disposto a scendere a compromessi: la sicurezza. Che si tratti di una citycar o di un SUV, ogni veicolo deve garantire pieno controllo, in ogni condizione. Ed è proprio qui che entrano in gioco i controlli di qualità e le verifiche che i costruttori fanno (o dovrebbero fare) costantemente. Ogni tanto, però, qualcosa sfugge.
Non sempre i problemi sono evidenti. Anzi, nella maggior parte dei casi si nascondono sotto la superficie, nei componenti più tecnici o nei sistemi elettronici complessi. Solo test approfonditi o, purtroppo, segnalazioni sul campo riescono a farli venire a galla. Ed è a quel punto che le aziende devono correre ai ripari con delle campagne di richiamo ufficiali.
Certo, per chi riceve l’avviso non è mai piacevole. Dover portare l’auto in officina, anche solo per un controllo, non è proprio il massimo. Ma quando si parla di sistemi essenziali come i freni, non si scherza. Meglio un po’ di disagio che rischiare guai seri in strada.
Capita sempre più spesso, tra l’altro. I costruttori, anche quelli più noti, ogni tanto si trovano a dover bloccare vendite, richiamare lotti interi di produzione e avvisare i clienti. E la cosa fa un certo rumore, soprattutto quando si tratta di modelli molto diffusi in Italia e in Europa.
Informazioni chiare e precise
È importante sapere che queste iniziative non indicano necessariamente un crollo di qualità da parte della casa automobilistica. Al contrario, spesso sono segno che i controlli interni funzionano e che il produttore è disposto a intervenire prima che il problema si trasformi in un incidente. La trasparenza, in questi casi, è fondamentale.
Inoltre, ogni richiamo può coinvolgere migliaia di veicoli e clienti. Per questo è essenziale che l’informazione venga diffusa nel modo più chiaro possibile. Non tutti sanno, ad esempio, che anche una piccola anomalia tecnica può compromettere l’efficacia di sistemi cruciali per la sicurezza.
Un problema critico al cuore del sistema frenante
Come riporta clubalfa.it, stavolta tocca a Stellantis, che ha avviato un richiamo urgente per diversi modelli dei suoi marchi più conosciuti: Peugeot, Citroën, DS e Opel/Vauxhall. La segnalazione è arrivata tramite il portale Safety Gate dell’Unione Europea e il sito francese RappelConso, specializzati proprio in sicurezza dei prodotti. Il difetto riguarda l’alluminio delle valvole del sistema elettronico dei freni (EBS) — a quanto pare durante la produzione non si sarebbe fuso correttamente. Risultato? Possibili perdite di liquido freni e problemi seri a sistemi come l’ABS e l’EBD… che insomma, sono piuttosto fondamentali.
I veicoli interessati sono parecchi: le Citroën C4 e C4 X costruite tra il 29 maggio e il 5 giugno 2024, le Peugeot 208 e 2008 (26 maggio – 6 giugno), e la DS 3 Crossback (25 maggio – 6 giugno). A questi si aggiungono anche le Opel e Vauxhall Corsa e Mokka, con una finestra produttiva più ampia, dal 24 maggio al 27 agosto 2024. Chi possiede uno di questi modelli dovrebbe controllare il numero di omologazione (è nel punto K sul libretto) e contattare il concessionario — la riparazione, per fortuna, è gratuita.