Home » ALLARME DETERSIVI – Hanno modificato 4.500 flaconi in Italia, gravi rischi per chi li ha comprati: sono marche famosissime | Controlla subito in casa

ALLARME DETERSIVI – Hanno modificato 4.500 flaconi in Italia, gravi rischi per chi li ha comprati: sono marche famosissime | Controlla subito in casa

Vettura della Guardia di Finanza (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Vettura della Guardia di Finanza (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Contraffatti migliaia di flaconi di detersivi in Italia: scoperta inquietante durante un controllo, coinvolti marchi molto noti.

Quotidianamente, usiamo detergenti e detersivi senza nemmeno pensarci troppo. Flaconi colorati, profumi familiari, etichette rassicuranti… sembrano sempre uguali, sempre affidabili. Ci fidiamo perché li conosciamo, li compriamo da anni. Ma proprio questa abitudine, a volte, può giocarci un brutto scherzo.

Quando si sente parlare di prodotti contraffatti, si pensa subito a borse false, scarpe taroccate o magari elettronica a basso costo. Chi penserebbe mai a un detersivo? E invece sì, anche questi finiscono nel mirino della falsificazione. E non è una questione solo economica, ma qualcosa che tocca la nostra quotidianità in modo molto più diretto.

Pensaci: i prodotti per pulire casa finiscono ovunque, sui vestiti, sui piatti, sulle superfici che tocchiamo tutti i giorni. Se qualcosa non va in quelle formule, se contengono sostanze non dichiarate o troppo aggressive, i rischi diventano reali. Soprattutto se chi li usa non ha modo di accorgersene.

Il punto è che alcuni prodotti falsi sono identici agli originali. Hanno lo stesso colore, la stessa bottiglia, lo stesso logo. Sono praticamente indistinguibili a occhio nudo. E una volta sugli scaffali – o peggio, venduti online a prezzo scontato – possono finire facilmente in casa nostra, senza che nessuno se ne accorga.

Marchi famosi e rischi dentro casa

La cosa più preoccupante è che questi flaconi falsi riportavano anche nomi noti, quelli che vedi ogni giorno al supermercato. E no, non erano imitazioni grossolane: erano fatti bene, sembravano veri. Proprio per questo, molti avrebbero potuto comprarli senza accorgersi di nulla, esponendosi a rischi anche seri per la salute.

Le autorità ora invitano chiunque abbia acquistato detersivi o detergenti da rivenditori non ufficiali a fare un controllo accurato. Se noti qualcosa di strano – tipo confezioni insolite, odori diversi, etichette rovinate – meglio non usarli. Ah, e tieni da parte lo scontrino, nel caso servisse.

Detersivi (Pexels foto) - www.energycue.it
Detersivi (Pexels foto) – www.energycue.it

Sequestro a Trieste durante controlli doganali

Come riporta telefriuli.it, è successo proprio in Italia, più precisamente a Trieste, dove la Guardia di Finanza, insieme ai funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ha intercettato un carico piuttosto sospetto. Un TIR partito dal porto di Gemlik, in Turchia, stava transitando verso la Germania, ma durante i controlli è emerso qualcosa di strano.

Il carico era un miscuglio di flaconi di marche diverse, impacchettati in modo confusionario. Una cosa che ha fatto drizzare le antenne agli agenti. Dopo gli accertamenti è arrivata la conferma: tutti i prodotti erano contraffatti. In totale, si parla di 4.500 flaconi, pronti per entrare nel mercato europeo.