Home » BIGLIETTI BUS GRATIS: ci sono già cascati in molti e poi si finisce dai carabinieri | Dov’è in atto questa nuova truffa

BIGLIETTI BUS GRATIS: ci sono già cascati in molti e poi si finisce dai carabinieri | Dov’è in atto questa nuova truffa

Biglietti

Biglietti autobus gratis truffa (Canva foto) - www.energycue.it

Un’offerta troppo conveniente per sembrare vera: cresce il rischio per chi clicca senza verificare, non cascarci!

Negli ultimi mesi, molte realtà locali hanno intensificato la propria presenza online per promuovere eventi e servizi. Tra queste, anche le aziende di trasporto pubblico hanno adottato strategie digitali per informare i cittadini su orari, abbonamenti e agevolazioni. L’affidabilità di queste comunicazioni è diventata fondamentale, soprattutto in un contesto dove le piattaforme social sono spesso il primo canale di accesso alle informazioni.

Capita sempre più spesso che utenti in buona fede vengano attratti da offerte apparentemente ufficiali che circolano su Facebook o altri social. Le promesse di promozioni esclusive, spesso corredate da loghi istituzionali o foto accattivanti, rendono difficile distinguere ciò che è reale da ciò che non lo è. Il pericolo non è solo quello di perdere denaro, ma anche di fornire inconsapevolmente i propri dati personali a malintenzionati.

Il meccanismo è ormai collaudato: l’annuncio si presenta come una promozione, magari legata a un anniversario o a un evento speciale, e viene rilanciato da pagine dai nomi rassicuranti, che però spesso hanno pochissimi like o interazioni sospette.

Ciò che rende questi raggiri particolarmente insidiosi è l’illusione della legittimità. Le pagine-truffa imitano alla perfezione quelle originali, replicando linguaggio, immagini e persino testimonial, generando un senso di autenticità.

Quando un post attira troppa attenzione

A Messina, è proprio questo il caso: una pagina chiamata “Trasporti pubblici di Messina”, con appena cinque like, sta facendo circolare una promozione falsa. Secondo quanto riportato da Letteraemme, il post promette sei mesi di trasporto illimitato a soli 2,35 euro, con tanto di logo del comune, foto ufficiali e riferimenti al 25° anniversario dell’ATM. Il tutto condito da un presunto concorso sponsorizzato dal sindaco e la possibilità di vincere una card esclusiva.

Chi clicca sul post viene indirizzato a un sito esterno che imita quello reale di ATM, dove viene chiesto di compilare un questionario falso. Il meccanismo ricalca quello di una truffa già vista nel 2024, quando l’azienda fu costretta a rivolgersi alla Polizia Postale per proteggere cittadini e immagine pubblica.

Post Facebook
Schermata post Trasporti pubblici Messina (screenshot Facebook) – www.energycue.it

La finta card e i finti commenti

Tutto, dalla mail al numero di telefono pubblicato sulla pagina truffaldina, è completamente inventato. I commenti al post, scritti da profili stranieri evidentemente fake, cercano di dare credibilità al contenuto elogiando la fantomatica promozione. Anche le immagini usate — una della flotta ATM e una dello stemma comunale — sono prese da fonti non ufficiali.

Si tratta quindi di un sistema sofisticato e già collaudato, che mira a sfruttare la fiducia dei cittadini in servizi pubblici locali per ottenere dati o denaro. L’invito è sempre lo stesso: non fidarsi mai ciecamente delle offerte che circolano sui social, anche quando sembrano arrivare da fonti affidabili.