Home » ITALIA NELLA MORSA DEL CALDO: in queste città il clima è il peggiore in assoluto | 1 italiano su 2 vuole scappare

ITALIA NELLA MORSA DEL CALDO: in queste città il clima è il peggiore in assoluto | 1 italiano su 2 vuole scappare

Coppia al caldo (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Coppia al caldo (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Città italiane sempre più invivibili a causa del caldo: il clima spinge molti a pensare di cambiare aria, ecco le peggiori. 

L’estate ormai non è più solo quella stagione in cui si cercano le spiagge e le granite. Sta diventando un vero e proprio problema, almeno in alcune zone d’Italia. L’afa non molla, il sole picchia forte e l’aria… è praticamente ferma. Non piove mai, o quando lo fa sembra che voglia recuperare tutto in un giorno solo.

Insomma, stare in città comincia a diventare un’impresa, anche solo per andare a fare la spesa. E tutto questo cambia le nostre giornate. Si esce meno, si dorme peggio, si lavora con fatica. La qualità della vita dipende sempre di più da come “si comporta” il clima.

Un tempo si parlava di nord o sud in base alla cultura, oggi la vera differenza è tra chi respira bene e chi ha la testa costantemente sotto una campana di calore. C’è chi si adatta, certo. Ma c’è anche chi, stanco di queste condizioni estreme, inizia a pensare sul serio a un trasloco.

Il meteo è diventato un criterio di scelta, un elemento che pesa nelle decisioni personali e familiari. E non è solo una questione di caldo e freddo: contano anche l’umidità, la ventilazione, la durata della siccità… tutte cose che spesso notiamo solo quando iniziano a darci fastidio.

Il clima che ci cambia la vita

Proprio per capire meglio tutto questo, il Sole 24 Ore ha tirato nuovamente fuori il suo “Indice del clima”. È una classifica che mette in fila tutte le città italiane in base a 15 indicatori legati al tempo, roba tecnica ma concreta. I dati? Arrivano da 3bmeteo e Meteosolutions, e coprono un periodo lungo.

Parliamo di pioggia, vento, giornate senza una goccia d’acqua, notti bollenti… Tutto messo insieme per capire dove si vive meglio – o peggio – in base al clima. E no, non si guarda solo alla temperatura. Conta anche quanto l’aria riesce a muoversi, quanto spesso piove davvero, e quanto tempo si sta senza un minimo refrigerio. Insomma, si misura il benessere meteorologico a 360 gradi.

Caldo torrido (Depositphotos foto) - www.energycue.it
Caldo torrido (Depositphotos foto) – www.energycue.it

I dati che non lasciano scampo

E i risultati, diciamolo, sono un po’ spiazzanti. Bari guida la classifica delle città con le condizioni climatiche meno favorevoli: 744,3 punti. Subito dietro ci sono Barletta-Andria-Trani (733,2) e Pescara (732). Seguono Livorno, Enna, Ancona… poi Trieste, Chieti, Catanzaro e Pesaro.

Tutte nella top 10, ma non per buoni motivi. In queste città si respira – per modo di dire – un’aria pesante. Meno piogge regolari, più giornate roventi, notti tropicali che sembrano non finire mai. E la gente lo sente.