Home » ITALIANI CREDULONI: chi ci è cascato si mangia le mani | Cercavano un lavoro e gli hanno portato via la casa

ITALIANI CREDULONI: chi ci è cascato si mangia le mani | Cercavano un lavoro e gli hanno portato via la casa

Niente più casa per messaggio

Un SMS pericoloso potrebbe portarti via tutto. Scopri come funziona per poterti difendere. (Canva Foto) - energycue.it

Un SMS pericoloso potrebbe portarti via tutto. Scopri come funziona per poterti difendere per salvare le tue cose.

Potrebbero arrivare degli SMS che nasconderebbero truffe, pronte a svuotarti il credito o a farti spendere cifre esorbitanti. I messaggi sfruttano la tua distrazione o un momento di urgenza. È un nuovo stratagemma che colpisce il tuo portafoglio.

I messaggi si confondono nelle comunicazioni legittime, a volte con nomi di enti o servizi conosciuti. Il rischio è alto: basta una chiamata o un clic sbagliato per cadere nella trappola. Non diventare la prossima vittima dei raggiri digitali.

Le frodi mobili sono diffuse e sofisticate, e sfruttano la fiducia che riponi nei messaggi ricevuti. Non sottovalutare la provenienza di un SMS, anche se sembra arrivare da una fonte affidabile. La disattenzione può costarti molto caro.

Devi essere consapevole di come funzionano le trappole per proteggerti. Stiamo per dirti di cosa parliamo e come puoi riconoscere i messaggi fraudolenti per evitarli. Anche i vecchi SMS non sono più sicuri!

Come riconoscere i messaggi

Ci sono dei metodi efficaci per riconoscere i messaggi fraudolenti ed evitare problemi. La prima regola d’oro è la diffidenza: qualsiasi SMS che ti chiede di fare qualcosa di urgente, di cliccare su un link sconosciuto o di chiamare un numero a pagamento dovrebbe subito farti suonare un campanello d’allarme.

Guarda il mittente e al tono del messaggio. Le truffe presentano errori grammaticali o sintattici, o un linguaggio troppo generico per essere autentico. Qual è l’ultima truffa con gli SMS che sta girando e come reagire?

Hacker
Hacker in attività (Canva Foto) – energycue.it

Come funziona la truffa

Sta girando una truffa via SMS che ti chiede di chiamare un numero che comincia per 895. Il messaggio spesso sembra arrivare dall’ASI. Se non fai caso, potresti leggere ASL e pensare a questioni di salute) o dal Centro per l’Impiego. È facile cadere nel tranello. Non chiamare il numero. La notizia arriva da targatocn.it.

Il motivo per cui non devi chiamare è semplice: il prefisso telefonico 895 è utilizzato per servizi a pagamento che comportano costi alti. La tariffa maggiorata che ti viene addebitata (che può variare in base al tuo operatore) è il compenso per il fornitore della numerazione. Devi sapere che tutti i numeri che iniziano con 89X (quindi 892, 894, 895 e 899) sono considerati numerazioni a sovrapprezzo. Se ricevi un SMS che ti invita a chiamare uno dei numeri, cestinalo subito! Non c’è nessun lavoro per te, solo un conto svuotato.