PERICOLO IN SICILIA: quest’anno sarà l’ultima volta che vedi la spiaggia più famosa d’Italia | “Sta scomparendo”

Una spiaggia potrebbe rischiare di non esistere più in Sicilia. Scopri come funziona! (Canva Foto) - energycue.it
Una spiaggia potrebbe rischiare di non esistere più in Sicilia. Scopri come funziona e cosa sta succedendo in queste ore.
Un paradiso in Sicilia potrebbe essere in pericolo. Stiamo parlando di un luogo famoso per la sua bellezza mozzafiato, che ora potrebbe scomparire. La situazione potrebbe sollevare preoccupazioni per il suo futuro e per l’impatto sul turismo e sull’ambiente circostante.
Il quadro sarebbe di un problema che si starebbe aggravando di anno in anno, nonostante gli sforzi compiuti. Da più parti si chiederebbe un intervento urgente e mirato per preservare il patrimonio naturale.
L’erosione, fenomeno naturale accelerato, sta modificando il paesaggio, e mina la stabilità delle coste e la sua stessa esistenza. Il luogo sta per scomparire e potremo vederlo solo in vecchie cartoline?
Il richiamo della zona attira migliaia di visitatori ogni anno, ma se il problema persiste, il rischio è che perderebbe parte del suo fascino. Stiamo per dirti dove si trova il paradiso estivo a rischio e quali iniziative sono in corso per salvarlo.
Il turismo in Sicilia
La Sicilia si prepara a essere presa d’assalto durante le prossime vacanze estive. Le sue coste mozzafiato, il patrimonio storico-culturale millenario e la rinomata gastronomia attirano milioni di visitatori ogni anno.
L’afflusso massiccio, se da un lato è una risorsa economica per l’isola, dall’altro potrebbe sollevare interrogativi sulla capacità delle infrastrutture e degli ecosistemi locali di gestire ,la pressione senza subirne le conseguenze. Cosa accade nella zona a rischio?
La zona
“La spiaggia di San Vito Lo Capo sta scomparendo” spiega Legambiente, ripresa da alpauno.com. L’erosione della costa, un problema che dura da anni, ha raggiunto un punto critico. La spiaggia è diventata molto più piccola e, nella zona est del golfo, sta riemergendo lo strato argilloso che si trovava sotto la sabbia.
Se la base su cui si poggia la sabbia si dissolve, anche i futuri interventi per ripristinarla potrebbero essere inutili, perché la sabbia non avrebbe più dove ancorarsi. Nonostante i milioni spesi in passato per cercare di risolvere il problema e gli studi commissionati, la situazione è peggiorata. Legambiente ha lanciato la campagna “Salviamo San Vito Lo Capo“, per chiedere azioni concrete e durature. L’erosione è un fenomeno naturale, ma negli ultimi anni si sta presentando in diverse parti del mondo. Anche la Sicilia si ritrova così ad affrontare un problema ambientale per salvare le sue spiagge.