Pignoramento prima casa, da oggi basta un debito minuscolo | Una manciata di euro e ti sbattono fuori: la Legge non ammette ignoranza

La tua casa potrebbe esserti portata via per un debito con il Fisco? Scopri ora come funziona e cosa fare ora. (Canva Foto) - energycue.it
La tua casa potrebbe esserti portata via per un debito con il Fisco? Scopri ora come funziona e cosa fare ora.
I debiti con il Fisco o con altri enti possono mettere a rischio la casa. Per non pagare un prestito o una tassa, il creditore può avviare una procedura per prendere i beni del debitore. Anche la prima casa può essere pignorata.
L’idea di perdere la casa è un pensiero che genera una grande paura. Non tutti sanno che ci sono delle regole che proteggono la prima casa. Le condizioni però sono strette, per non dare una garanzia totale.
Il pignoramento è una procedura che può cambiare la vita di una persona. I beni del debitore, compresa la casa, sono espropriati per coprire il debito. Per evitarlo, si deve agire con una grande attenzione.
I debiti con l’Agenzia delle Entrate – Riscossione possono portare a un pignoramento della casa. Non sempre è possibile. Ci sono delle vie di uscita. Stiamo per dire come uscirne e cosa devi sapere per salvare la tua proprietà!
Come funziona
I debiti con il Fisco possono lasciare senza parole. L’Agenzia delle Entrate – Riscossione ha il potere per avviare una procedura di pignoramento sui beni del debitore, se non paga. È una situazione che può creare una grande paura, perché il debito può crescere e mettere a rischio i beni più importanti, come la casa.
Si deve avere una grande attenzione per non avere problemi. Stiamo per dire un caso concreto. La paura di perdere la propria casa per un debito è reale. Esistono però delle condizioni che proteggono l’immobile. Come funziona?
Cosa fare
La tua prima casa è protetta dal pignoramento, ma solo se il debito è con l’Agenzia delle Entrate – Riscossione. Non sei protetto se il debito è con una banca. Il debito non deve superare i 120 mila euro e la casa deve essere la tua unica proprietà. Non deve essere una villa o un immobile di lusso. Se parliamo di immobile di lusso, anche se è la prima casa potrebbero portartela via, ma la procedura di pignoramento è solo l’ultima di una serie di procedure con cui l’ente cerca di ottenere il pagamento del debito.
Per evitare il pignoramento, devi vivere nella casa, che deve essere la tua residenza. Se non abiti lì, la protezione non vale. Per un debito tra 20 mila e 120 mila euro, l’Agenzia delle Entrate può mettere un’ipoteca sull’immobile, senza pignorarlo subito. L’ipoteca è una garanzia per il creditore e puoi riscattarla una volta pagato il debito. La notizia è di brocardi.it.