Home » STAVOLTA È UN VERO DISASTRO | Ufficiale, fallita la “Banca degli italiani”: bancomat vuoti e clienti in lacrime

STAVOLTA È UN VERO DISASTRO | Ufficiale, fallita la “Banca degli italiani”: bancomat vuoti e clienti in lacrime

Banca fallita

Il fallimento di una banca potrebbe lasciarti senza soldi. Stiamo per dire qual è l'istituto di credito per correre ai ripari (fanjianhua/Freepik - Canva) - energycue.it

Il fallimento di una banca potrebbe lasciarti senza soldi. Stiamo per dire qual è l’istituto di credito per correre ai ripari.

Il fallimento di una banca può creare disagi per ogni cliente. Immagina il tuo bancomat non funzionante, o l’impossibilità di accedere al conto. Sono situazioni che generano preoccupazione e bloccano operazioni quotidiane. Significa non poter prelevare contanti, non effettuare pagamenti, non visualizzare il saldo disponibile.

Quando una banca fallisce, l’accesso al tuo denaro può diventare un problema. Le filiali potrebbero chiudere, i sistemi online essere irraggiungibili. Lo scenario blocca le tue finanze. Non puoi pagare le bollette, fare la spesa, gestire le tue necessità primarie.

La disponibilità del conto corrente è primaria per la vita moderna. Se non funziona, ogni transazione diventa impossibile. Bonifici, pagamenti con carta, accrediti di stipendio o pensione si fermano. La gestione del denaro passa per la banca, una sua interruzione crea caos nella tua quotidianità.

La fiducia nel sistema bancario è necessaria. Un fallimento erode la fiducia, facendoti dubitare sulla sicurezza dei tuoi risparmi. La situazione può portare a un senso di insicurezza. Stiamo per fare un caso concreto.

Cosa succede

Le banche possono fallire, un evento che lascia i clienti senza parole e in una condizione di incertezza. Quando si verifica un fallimento, la prima conseguenza è il blocco operativo. I servizi bancari diventano inaccessibili, prelievi e pagamenti impossibili. La conseguenza è problemi finanziari immediati.

I clienti si trovano senza denaro contante o possibilità di effettuare transazioni per un periodo. La situazione può durare giorni o settimane, per creare un disagio elevato e una forte preoccupazione. La gestione delle finanze diventa un’impresa con ripercussioni sulla vita personale e professionale. Dove è successo?

Banca fallita
Banca fallita (screenshot La7/YouTube) – energycue.it

I fatti

Il crac della Banca Popolare di Vicenza è avvenuto nel giugno 2017, quando la Banca Centrale Europea ha dichiarato l’istituto “in dissesto”. A causarlo sono stati anni di cattiva gestione, operazioni rischiose e bilanci truccati. Il governo italiano è intervenuto con il Decreto-Legge 99/2017, liquidando la banca e cedendo le sue attività sane a Intesa Sanpaolo per 1 euro simbolico, lasciando i crediti deteriorati a una bad bank pubblica. Lo Stato ha speso oltre 5 miliardi di euro in garanzie.

La notizia e l’intera ricostruzione provengono dal sito della Banca d’Italia bancaditalia.it, che ha pubblicato una dettagliata FAQ sulla crisi delle banche venete, spiegando come si è arrivati alla liquidazione, con quali strumenti e con quali garanzie. Nel 2025 sono arrivate le condanne definitive per gli ex vertici. La vicenda ha lasciato oltre 100 mila soci senza risarcimento, a meno che non avessero accettato le transazioni. Il caso resta uno dei più gravi della storia bancaria italiana.