Home » Formula 1 bye bye, decisione scioccante in casa Ferrari: è la prima volta nella storia | Nessun commento da Maranello

Formula 1 bye bye, decisione scioccante in casa Ferrari: è la prima volta nella storia | Nessun commento da Maranello

Ferrari in corsa (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Ferrari in corsa (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Ferrari sorprende tutti e lascia il mondo a bocca aperta con una scelta audace e mai vista prima nella sua storia.

Ci sono momenti in cui certe decisioni sembrano spuntare dal nulla. Eppure, a pensarci bene, magari erano lì da un po’, in silenzio. Quando a farle è un colosso come Ferrari, però, l’effetto è quello di un boato. Un fulmine a ciel sereno, che lascia tutti – appassionati, curiosi e perfino i soliti scettici – con la bocca aperta.

Nessuno, davvero nessuno, si aspettava che potesse accadere una cosa del genere. Il Cavallino, si sa, è sinonimo di rombo di motori, pista e adrenalina pura. Ma ora sembra aver deciso di guardare altrove, o meglio, oltre. E forse è proprio questo che ha reso tutto ancora più spiazzante.

La voglia di superarsi, di sperimentare, di esplorare… beh, quella è sempre stata nel DNA Ferrari. Non è certo una novità. Ma quando l’innovazione prende strade inaspettate, ecco che l’attenzione si sposta. Si comincia a guardare con occhi nuovi, a fare congetture, a domandarsi: ma dove vogliono andare a parare? E soprattutto: perché adesso?

Qualcuno ha provato a trovare un senso, altri si sono limitati a commentare con stupore. Però una cosa è chiara: questa non è una mossa qualsiasi. C’è qualcosa di grosso dietro, qualcosa che va oltre il gesto. E sì, questo rende tutto molto più intrigante.

Una mossa che cambia le regole del gioco

Il nome è Hypersail. Ed è tutto tranne che banale. È il nuovo progetto di casa Ferrari, come riporta anche formulapassion.it. Un salto in un mondo diverso, lontano dalle piste e dai box. Parliamo di vela oceanica, sì, proprio così. Un’avventura guidata da Giovanni Soldini, uno che il mare lo conosce davvero bene.

Ma non si tratta solo di una barca. Hypersail è pensato come una vera piattaforma di ricerca e sviluppo, un laboratorio galleggiante dove mettere alla prova idee, soluzioni, materiali. Tutto questo grazie alla collaborazione tra ingegneri Ferrari e specialisti della nautica. L’obiettivo? Spingersi oltre, sia in termini di prestazioni che di sostenibilità. Una specie di ponte tra il futuro dell’auto e quello della vela. E qui arriva il bello.

Una Ferrari (Depositphotos foto) - www.energycue.it
Una Ferrari (Depositphotos foto) – www.energycue.it

Un salto oltre la linea del traguardo

Il prototipo è un monoscafo – enorme, tra l’altro – da 100 piedi, disegnato da Guillaume Verdier. Ma non è un monoscafo qualsiasi: volerà, letteralmente. Si solleverà sull’acqua grazie a tre punti d’appoggio, di cui uno, udite udite, sarà la chiglia basculante. Una roba che non si è mai vista prima, a queste dimensioni. Ah, e sarà anche totalmente autosufficiente dal punto di vista energetico. Pazzesco.

Ed è qui che arriva la vera svolta. Ferrari abbraccia un progetto molto distante dalle auto e dalla Formula 1. Non un esperimento marginale, ma un impegno concreto, strutturato, importante. Questa decisione segna una nuova era.