Home » Partita Iva, ufficiale la MALATTIA PAGATA | 90€ per ogni giorno di stop: da oggi è un diritto di tutti

Partita Iva, ufficiale la MALATTIA PAGATA | 90€ per ogni giorno di stop: da oggi è un diritto di tutti

Indennizzo malattia

Indennizzo malattia (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Anche i titolari di partita iva finalmente potranno beneficiare dell’indennità di malattia. Ecco tutti quello che si conosce.

La partita IVA è uno degli elementi fondamentali per chi decide di avviare un’attività autonoma o imprenditoriale in Italia. Si tratta di un codice numerico che identifica univocamente ogni soggetto che esercita attività commerciali, professionali o artistiche in modo abituale.

Viene rilasciata dall’Agenzia delle Entrate e rappresenta un vero e proprio “biglietto da visita” fiscale, necessario per emettere fatture e per adempiere agli obblighi tributari. Aprire una partita IVA comporta diversi vantaggi, come la possibilità di gestire in autonomia il proprio lavoro e di accedere a regimi fiscali agevolati, come il regime forfettario per chi ha ricavi inferiori a una certa soglia.

Tuttavia, ci sono anche degli oneri, tra cui il pagamento dei contributi previdenziali, delle tasse e la tenuta della contabilità. Per questo motivo, prima di aprirla, è fondamentale valutare con attenzione la sostenibilità economica della propria attività e, se necessario, affidarsi a un commercialista.

Negli ultimi anni lo Stato ha introdotto diverse agevolazioni per chi avvia nuove attività, soprattutto per i giovani e per le start-up. Questo ha contribuito a incentivare l’autoimprenditorialità, permettendo a molti professionisti di trasformare le proprie passioni in un vero lavoro.

Libertà professionale

La partita IVA, dunque, non è solo un codice fiscale, ma il simbolo della libertà professionale e della responsabilità di chi sceglie di mettersi in gioco nel mondo del lavoro. Inoltre, aprire una partita IVA offre la possibilità di collaborare con clienti e aziende in modo più flessibile, sia in Italia che all’estero.

Questa libertà consente di ampliare il proprio mercato e di accrescere le opportunità professionali, ma richiede anche una buona pianificazione per affrontare periodi di minore entrate. Gestire correttamente fatturazione, scadenze fiscali e contributi è essenziale per mantenere la propria attività stabile e redditizia nel tempo.

Agenzia entrate
Agenzia entrate (Depositphotos foto) – www.energycue.it

Cosa cambierà

Come riportato su fiscozen.it, per i titolari di Partita IVA, le tutele in caso di malattia variano in base alla gestione previdenziale. Chi è iscritto alla gestione artigiani e commercianti INPS, ad esempio, non beneficia di alcuna indennità, mentre i professionisti con cassa previdenziale privata possono accedere a forme di sostegno diverse, stabilite da ciascun ente. Inarcassa, per ingegneri e architetti, prevede un’indennità giornaliera per chi si trova in una condizione di totale inabilità superiore a 40 giorni.

Chi è iscritto alla gestione separata INPS, invece, può ricevere un’indennità sia per malattia domiciliare sia per ricovero ospedaliero, purché abbia versato contributi e non superi determinati limiti di reddito. Gli importi e la durata del sostegno variano in base ai contributi versati, ma resta il limite che i periodi di malattia non vengono conteggiati ai fini pensionistici.