Primo Piano

Alpi sempre più fragili: l’uomo ha accelerato l’erosione del suolo fino a 10 volte

Molte montagne vengono erose continuamente, eppure la mano dell’uomo ha accelerato questo processo. E lo si nota sulle Alpi.

Ci si immagina spesso che siano solo i ghiacciai o la pioggia battente a scavare le montagne. Ma secondo uno studio recentissimo, pubblicato su PNAS e condotto da un gruppo di ricercatori guidato dal CNRS francese, è stato l’uomo, con pascoli e agricoltura, a dare il colpo di grazia ai suoli alpini. E lo fa da ben 3.800 anni, erodendo il terreno a una velocità da tre a dieci volte superiore rispetto ai tempi geologici naturali.

Tutto è partito dai monti sopra il Lago del Bourget, nel cuore delle Alpi francesi. In cima, sono stati i primi pastori, probabilmente, a cominciare a smuovere le zolle per far passare le greggi, togliendo alberi e radici che fin lì avevano tenuto tutto insieme. Poi, col tempo, anche le zone più basse si sono trasformate: l’arrivo dell’aratro e l’estendersi dell’agricoltura hanno contribuito a spingere via strati e strati di suolo.

Ma non è successo tutto insieme, ovviamente. Anzi, una delle cose più interessanti emerse è proprio che l’impatto umano sull’erosione del suolo montano non è stato affatto sincrono. In alcune regioni è cominciato presto, altrove molto dopo. Questo ci dice qualcosa di importante: la cosiddetta “Antropocene pedologica”, ovvero l’epoca in cui l’uomo ha iniziato a modificare profondamente la formazione del suolo, non ha una data unica ma segue percorsi differenti.

Nel frattempo, ci si chiede: e oggi? Che ne è del suolo che resta? Gli autori dello studio, analizzando i sedimenti del Lago del Bourget e confrontandoli con le rocce attuali, mettono in guardia: i terreni alpini hanno perso gran parte della loro capacità di rigenerarsi.

I segni nascosti nel lago

I ricercatori hanno utilizzato un indicatore piuttosto insolito: gli isotopi del litio presenti nei sedimenti lacustri, un metodo che permette di ricostruire come si è evoluto il suolo nel tempo. Analizzando i carotaggi del fondo del Lago del Bourget, è stato possibile ripercorrere quasi 10.000 anni di storia pedologica delle Alpi. Il litio, nelle sue due forme principali (⁶Li e ⁷Li), si comporta in modo diverso durante i processi di formazione del suolo: uno si lega ai minerali secondari come le argille, l’altro resta disciolto. Questo squilibrio lascia tracce, vere e proprie firme geochimiche. I risultati mostrano che fino a circa 3.800 anni fa, il suolo si stava formando lentamente ma stabilmente, con picchi di sviluppo soprattutto in epoca post-glaciale. Poi però qualcosa cambia: compaiono segni di forte erosione, in tre momenti distinti (tra 3.800–3.000, 2.800–1.600 e da 1.600 anni fa fino a oggi).

L’impatto umano (pastorizia, agricoltura, deforestazione) ha rotto l’equilibrio tra formazione e distruzione del suolo. E il ritmo di consumo è diventato insostenibile: i suoli si sono erosi 4–10 volte più in fretta di quanto potessero riformarsi. Il dato più sorprendente? Il processo è avvenuto a quote diverse in tempi diversi. In alto, sopra i 2.000 metri, il primo “strappo” risale all’Età del Ferro, quando si diffuse il pascolo intensivo. Più tardi, sono toccati anche i versanti medi e bassi, dove la terra era già più matura e fertile. E lì, l’aratro ha fatto il resto. Secondo gli studiosi, questo andamento “sfalsato” lungo le altitudini ha creato una decostruzione progressiva del paesaggio pedologico alpino, fino a riportare i suoli, in certi punti, a condizioni simili a quelle di 10.000 anni fa

Illustrazione dell’area geografica studiata (Rapuc et al.-, 2025 FOTO) – energycue.it

Tracce da proteggere

Lo studio suggerisce che, per capire davvero come proteggere i suoli montani, serve tenere conto sia del clima che dell’impatto umano. Non è solo questione di piogge o temperature, ma anche e soprattutto di come si gestisce il territorio. In alcune zone, ad esempio, le pratiche agropastorali tradizionali hanno modellato il paesaggio, ma oggi rischiano di eroderlo irreversibilmente. E non si tratta solo delle Alpi: molte aree montane nel mondo vivono dinamiche simili, anche se con “calendari” diversi.

Ciò che resta oggi è un sistema fragile, dove i segni dell’uomo si sovrappongono a quelli del tempo geologico. Gli autori parlano senza mezzi termini di un vero e proprio “Antropocene del suolo”, una fase in cui la nostra impronta ha superato, per intensità e durata, quella dei processi naturali. Estendere questo tipo di ricerche ad altri contesti montani diventa cruciale, per comprendere come costruire modelli agricoli più sostenibili e, chissà, invertire la tendenza.

Mattia Paparo

Recent Posts

Svolta in Italia, approvato il “BONUS SUDORE” | Buste paga spaziali a luglio e agosto: più fa caldo più si guadagna

Un’idea lega il guadagno all’aumento delle temperature estive, promettendo incentivi economici, ma non tutti concordano.…

1 ora ago

WhatsApp, arriva la funzione “SGAMA SPIONI” | Da oggi puoi scoprire chi si fa gli affari tuoi: con 1 click li becchi in flagrante

WhatsApp e le opzioni per capire chi osserva le tue attività online: strumenti utili per…

3 ore ago

Addio acqua corrente in casa | Ultim’ora, italiani in preda al panico: rubinetti chiusi ogni giorno a partire da quest’ora

Scatta la nuova ondata di chiusure idriche programmate per far fronte all’emergenza estiva e salvare…

6 ore ago

Oroscopo, addio problemi di cuore per questi 2 segni | L’amore torna a risplendere: un gesto inaspettato li lascerà senza fiato

Due segni zodiacali saranno molto fortunati in questo periodo. Ecco tutti gli avvenimenti importanti a…

16 ore ago

“Ci stacchiamo dall’Italia”: Ufficiale, questa regione ha ottenuto l’autonomia | Hanno deciso di abbandonare il Paese

La regione italiana ha deciso: via dall'Italia e verso l'indipendenza, una decisione storica e inaspettata.…

20 ore ago

Nuovo Grande Fratello, colpaccio di Simona Ventura | Il primo nome è clamoroso: si è candidato pubblicamente

Una candidatura inaspettata riaccende i riflettori sul futuro del Grande Fratello, tra sorprese e possibili…

23 ore ago