Home » Auto, se possiedi questo modello sei nei guai | Vendila prima di subito: non ti fanno più circolare

Auto, se possiedi questo modello sei nei guai | Vendila prima di subito: non ti fanno più circolare

Illustrazione di alcune auto (Canva FOTO) - energycue.it

Illustrazione di alcune auto (Canva FOTO) - energycue.it

Presta molta attenzione! Se guidi quest’auto potresti ricevere delle multe molto salate, oltre a non circolare più con l’auto.

In molte città italiane e europee, ci sono giorni o fasce orarie in cui alcune auto non possono circolare. Di solito si tratta di misure legate all’inquinamento atmosferico, soprattutto quando i livelli di smog superano certi limiti. 

Le auto più penalizzate sono spesso quelle a benzina o diesel più vecchie, considerate più inquinanti. Si parla soprattutto di veicoli Euro 0, 1, 2 o 3, a seconda delle normative regionali. 

Ci sono poi le “domeniche ecologiche”, giornate in cui si fermano quasi tutti i mezzi privati per incentivare l’uso di bici, mezzi pubblici o la mobilità a piedi. L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini sui temi ambientali e migliorare temporaneamente la qualità dell’aria.

Infine, alcune regioni attuano restrizioni stagionali nei mesi più critici, come l’inverno. Il blocco può variare da città a città, ed è importante controllare ogni volta i siti ufficiali del comune o della regione per evitare multe o fraintendimenti.

Quando un’auto…crea problemi

Ci sono molti modi per togliere un’auto dalla circolazione, ma uno in particolare è tanto semplice quanto brutale: il furto. Non si tratta di un’eventualità rara o marginale, anzi. In Italia, ogni anno, decine di migliaia di veicoli spariscono letteralmente nel nulla, spesso senza essere più ritrovati. Non è solo una questione di danni economici per chi subisce il furto: c’è dietro un mercato nero piuttosto organizzato, fatto di pezzi di ricambio, auto “clonate” e traffici oltre confine.

Alcuni modelli sono molto più a rischio di altri, e non sempre si tratta di auto costose. Anzi, spesso quelle più bersagliate sono proprio le utilitarie o i piccoli SUV, perché più diffuse e facili da “piazzare”. E il fatto curioso, o forse preoccupante, è che i modelli più rubati cambiano poco nel tempo.

Illustrazione di una multa (Depositphotos FOTO) - energycue.it
Illustrazione di una multa (Depositphotos FOTO) – energycue.it

Cosa succede realmente?

Come riportato da Facile.it, quando si parla di blocchi alla circolazione, si pensa subito a ZTL, targhe alterne o inquinamento. Ma se l’auto viene rubata, allora sì che non si circola proprio più. Secondo i dati diffusi da Facile.it, nel 2024 il modello più colpito è stata la Fiat Panda, con oltre 12.500 furti. Seguono a ruota la Fiat 500, la Lancia Ypsilon, la Punto e altri veicoli ben noti come l’Alfa Giulietta, la Smart Fortwo, la Citroën C3 e la Volkswagen Golf.

Anche i SUV non se la passano meglio: tra i più rubati figurano la Jeep Renegade, la Fiat 500X, la Compass, la Peugeot 3008 e la Toyota RAV4. A livello geografico, la Campania si conferma la regione con più furti (oltre 26.000 nel 2024), seguita dal Lazio, dove i numeri sfiorano quota 17.000, con Napoli e Roma in testa alla classifica delle città più colpite. Insomma, se te la rubano…non circoli più con quell’auto!