Dinosauri, scoperta la vera causa della loro estinzione | Altro che asteroide: sono scomparsi per tutt’altro motivo

Estinzione dinosauri (Depositphotos foto) - www.energycue.it
Ecco perché i dinosauri si sono davvero estinti. Il motivo non è da ricercarsi negli asteroidi, ecco qual è quello vero.
I dinosauri sono tra le creature più affascinanti che abbiano mai abitato la Terra. Essi dominarono il pianeta per oltre 160 milioni di anni, durante il Mesozoico, un’era suddivisa nei periodi Triassico, Giurassico e Cretaceo. Si trattava di animali estremamente vari: alcuni, come il Brachiosauro, erano erbivori giganteschi dal collo lunghissimo; altri, come il Tirannosauro Rex, erano predatori temibili e agili.
La loro enorme diversità li rende uno dei gruppi di vertebrati meglio studiati dai paleontologi. Le scoperte scientifiche hanno rivelato che i dinosauri non erano tutti uguali: variavano per dimensioni, forma e comportamento. Alcuni erano piccoli come un pollo, altri superavano i trenta metri di lunghezza.
Inoltre, oggi si sa che molti dinosauri erano dotati di piume, e che da un ramo di questi animali si sono evoluti gli uccelli moderni. I fossili trovati in varie parti del mondo hanno permesso di ricostruire le loro caratteristiche fisiche e di ipotizzare il loro comportamento sociale, come il vivere in branchi o prendersi cura della prole.
La loro improvvisa estinzione, avvenuta circa 66 milioni di anni fa, rimane uno dei misteri più affascinanti della storia della vita. La teoria più accreditata è quella dell’impatto di un enorme asteroide nella zona dell’attuale penisola dello Yucatán, in Messico, che avrebbe provocato cambiamenti climatici catastrofici.
Le possibili cause
Altri studiosi ipotizzano anche intense eruzioni vulcaniche e variazioni ambientali come possibili cause. Oggi i dinosauri continuano a suscitare interesse non solo tra gli scienziati, ma anche tra il grande pubblico, grazie a libri, film e documentari.
Studiare questi antichi rettili non significa soltanto conoscere il passato, ma anche capire meglio l’evoluzione della vita sulla Terra. I dinosauri, con la loro storia, ci ricordano che ogni specie, anche la più dominante, è soggetta ai cambiamenti del pianeta.
La vera causa
Come riportato su fanpage.it, secondo un recente studio pubblicato su Nature Geoscience, l’estinzione dei dinosauri sarebbe stata causata principalmente dalle polveri sollevate dall’impatto dell’asteroide di Chicxulub. I ricercatori, analizzando i sedimenti del sito fossile di Tanis nel Nord Dakota, hanno stimato che l’asteroide liberò nell’atmosfera oltre 2.000 miliardi di tonnellate di polvere. Queste particelle, costituite perlopiù da silicati e zolfo, oscurarono il cielo per anni, bloccando la luce solare e interrompendo la fotosintesi delle piante.
Anche negli oceani il collasso del fitoplancton portò al crollo delle reti alimentari. Gli scienziati spiegano che la Terra subì un calo delle temperature di circa 15 °C e un lungo “inverno da impatto” che durò oltre un decennio. Il recupero dell’ambiente richiese circa 20 anni, ma nel frattempo il 75% delle specie viventi si estinse, compresi quasi tutti i dinosauri.