Home » Allarme Carta di credito, cambia subito il codice PIN | Se c’è uno di questi numeri sei fregato: da un momento all’altro ti svuotano il conto

Allarme Carta di credito, cambia subito il codice PIN | Se c’è uno di questi numeri sei fregato: da un momento all’altro ti svuotano il conto

Pin

Pin carta attenzione (Canva foto) - www.energycue.it

La scelta sbagliata del codice PIN può mettere a rischio i tuoi risparmi: ecco cosa ignorano ancora troppi utenti.

Non servono hacker professionisti né software avanzati per mettere in pericolo i tuoi dati: a volte basta un numero sbagliato. La sicurezza digitale personale parte da gesti semplici, spesso sottovalutati, come la scelta di un codice PIN adeguato.

Le truffe informatiche non colpiscono sempre con metodi sofisticati. Anzi, il furto dei dati e del denaro avviene di frequente grazie a distrazioni banali. Le cifre che compongono un codice di accesso possono sembrare insignificanti, ma per chi intende violare un conto bancario, rappresentano una porta da scardinare. La soglia d’ingresso nei nostri dati più sensibili è spesso più fragile di quanto immaginiamo.

Le statistiche parlano chiaro: gli errori più comuni continuano a ripetersi, nonostante gli avvisi e le campagne di sensibilizzazione. Le password e i PIN vengono scelti per comodità, a discapito della complessità. Le sequenze semplici, i numeri ripetuti, le date significative: tutto ciò che risulta facile da ricordare è anche terribilmente facile da indovinare.

Basta poco per finire nel mirino. In Olanda è stata lanciata l’iniziativa “Know More, Be More” per educare i cittadini alla sicurezza online, ma il problema è globale.

Abitudini da cambiare subito

Come ricorda Money, alcuni numeri nel codice PIN rappresentano un rischio concreto. Secondo gli esperti, combinazioni come 1234, 0000, 112233 o 9876 rientrano tra le più pericolose, perché risultano troppo comuni e quindi prevedibili. Spesso scelte per la loro facilità di memorizzazione, queste cifre diventano una vulnerabilità che chiunque potrebbe sfruttare. Non serve una grande abilità informatica per tentare un accesso: chi usa queste combinazioni sta praticamente aprendo la porta di casa.

Evitare numeri in sequenza, ripetuti o connessi a dati personali è il primo passo per proteggersi. Le date di nascita, i numeri di telefono o indirizzi sono tra le opzioni più utilizzate, ma anche tra le più deboli. Gli esperti consigliano di scegliere PIN totalmente casuali e di cambiarli periodicamente. È proprio la semplicità ad attirare i malintenzionati: rendere difficile la previsione è la vera chiave della sicurezza.

Pin
Pin (Canva foto) – www.energycue.it

Icodici da evitare per non perdere tutto

Dietro una combinazione apparentemente innocua può nascondersi una minaccia concreta: molti utenti continuano a usare cifre come 2020, 24680 o 7777, rendendo il lavoro dei truffatori fin troppo semplice. I dati mostrano che queste scelte sono tra le più diffuse, anche perché considerate “intelligenti” o “originali”. In realtà, sono le prime che vengono testate nei tentativi di accesso.

Il consiglio è chiaro: evita i numeri ovvi e non condividere mai i tuoi codici, nemmeno su fogli conservati nel portafoglio. Le violazioni non avvengono solo online: anche una semplice disattenzione può spalancare l’accesso al conto corrente. Ogni codice è un confine tra sicurezza e perdita: sceglierlo bene è una decisione fondamentale, da non rimandare.