Home » Partner, come scoprire se è bugiardo | Fai attenzione a questo segnale: da oggi non potrà più mentirti

Partner, come scoprire se è bugiardo | Fai attenzione a questo segnale: da oggi non potrà più mentirti

Illustrazione di un tradimento (Canva FOTO) - energycue.it

Illustrazione di un tradimento (Canva FOTO) - energycue.it

Purtroppo, alcune volte i partner non sono fedeli, ma alcuni comportamenti possono essere un vero e proprio segnale d’allarme.

Le relazioni si costruiscono su fiducia e trasparenza, ma quando entra in gioco la menzogna, qualcosa si incrina. Non sempre si tratta di bugie clamorose: a volte sono piccole distorsioni della verità, ma bastano a far nascere dubbi difficili da scacciare.

C’è chi mente per proteggere l’altro, chi per evitare discussioni e chi, semplicemente, perché non sa affrontare le conseguenze di ciò che fa. Il problema è che ogni bugia, grande o piccola, lascia una traccia, e con il tempo queste tracce formano un solco.

Quando l’inganno diventa un’abitudine, la relazione si trasforma in un terreno instabile. La comunicazione si fa tesa, i silenzi pesano e la sensazione di non conoscere davvero chi si ha accanto diventa opprimente.

Affrontare la verità, per quanto dolorosa, è sempre meno dannoso di vivere in un costante gioco di finzioni. In amore, come in ogni rapporto umano, l’onestà non è un lusso, ma una necessità.

Una situazione sgradevole

A volte si pensa che una bugia possa restare nascosta dietro un volto impassibile, ma il corpo è un pessimo complice. Anche chi si considera un maestro nel mentire lascia, prima o poi, una scia di piccoli indizi. Certe espressioni sfuggono senza nemmeno accorgersene, gesti e toni che non si allineano a ciò che viene detto. È come se il linguaggio non verbale si prendesse la libertà di raccontare un’altra versione della storia.

Quando si conosce bene una persona, questi segnali diventano ancora più evidenti. Un partner, per esempio, può cercare di apparire calmo, ma magari la postura si irrigidisce, o la voce cambia ritmo. In quei momenti, non serve un interrogatorio serrato: basta osservare e, soprattutto, ascoltare ciò che il corpo comunica.

Illustrazione di un litigio (Canva FOTO) - energycue.it
Illustrazione di un litigio (Canva FOTO) – energycue.it

Come capire ed interpretare i segnali

Come riportato da Vogue Italia, secondo Vanessa Van Edwards esperta di linguaggio del corpo, esistono sette comportamenti che spesso tradiscono una bugia. Il primo è il respiro accelerato: mentire può aumentare il battito e far mancare il fiato, con la bocca che si secca più del solito. Poi c’è il tono di voce, che può abbassarsi, alzarsi o tremare come incertezza mascherata. Altra spia è il disallineamento tra parole e gesti, come annuire mentre si nega o scuotere il capo dicendo “sì”.

Ci sono poi dettagli più sottili, come toccarsi spesso il naso (reazione fisiologica allo stress) o arricciarlo leggermente, segno di disgusto. Anche lo sguardo può dire molto: chi mente può evitarlo o, al contrario, fissare con troppa insistenza. Infine, c’è il movimento fisico: un passo indietro, una distanza creata all’improvviso. Sono indizi, non certezze, ma insieme possono aiutare a capire quando qualcosa non torna.