Home » Ultim’ora, hanno approvato il “BONUS STRANIERI” | 1000€ direttamente in tasca: non serve nemmeno la cittadinanza

Ultim’ora, hanno approvato il “BONUS STRANIERI” | 1000€ direttamente in tasca: non serve nemmeno la cittadinanza

Migranti (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Migranti (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Maxi bonus da 1000 euro anche agli stranieri: ecco cosa stabilisce la nuova norma che ha fatto discutere molti.

Quando si parla di sostegni economici destinati alle famiglie, il dibattito si infiamma puntualmente. Non importa quanto l’obiettivo possa sembrare positivo: c’è chi approva, chi si oppone e chi, semplicemente, si interroga sulle conseguenze.

In un momento storico in cui ogni euro ha il suo peso, ogni nuova iniziativa finisce inevitabilmente sotto la lente d’ingrandimento. L’Italia non è certo estranea a questo genere di confronti: con il costo della vita in crescita e stipendi che faticano a tenere il passo, è naturale che il tema degli aiuti diventi subito caldo.

E quando il discorso sfiora anche la questione migratoria, le tensioni sono praticamente assicurate. Il delicato equilibrio tra chi vive qui da sempre e chi è arrivato da poco resta, da anni, un terreno insidioso. Nel frattempo, il governo continua a studiare strategie per sostenere le famiglie.

Uno degli obiettivi principali è rilanciare la natalità, che, a dirla tutta, non sta certo vivendo un periodo brillante. Tuttavia, ogni volta che viene introdotta una nuova misura, scattano immediatamente analisi, dibattiti e articoli a non finire. Chi ne beneficia? Chi resta escluso?

Bonus e discussioni

Ecco quindi emergere un nuovo provvedimento pensato per offrire un sostegno concreto. Non soltanto ai cittadini italiani, ma anche a chi, pur non possedendo la cittadinanza, risiede nel Paese. Una novità che, prevedibilmente, ha già acceso numerose conversazioni.

Il punto che ha alimentato più contestazioni è che anche chi ha un semplice permesso di soggiorno per motivi di lavoro può presentare la domanda. La condizione è, ovviamente, avere la residenza in Italia. L’erogazione avviene previa richiesta formale all’INPS. Tuttavia, per le modalità operative definitive, si attende ancora una comunicazione ufficiale dall’ente. Ma cosa prevede esattamente questo bonus?

Portafoglio vuoto (Pexels foto) - www.energycue.it
Portafoglio vuoto (Pexels foto) – www.energycue.it

Nuova misura per sostenere le famiglie

Nella Legge di Bilancio 2025 (sì, parliamo proprio di quella firmata il 30 dicembre 2024, n. 207), è stato inserito un nuovo bonus, chiamato bonus nuove nascite. In pratica, si tratta di un aiuto una tantum di 1000 euro per ogni figlio nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025.

Il contributo può essere richiesto da chi ha cittadinanza italiana, dai cittadini europei con diritto di soggiorno e come detto pure dagli extra-comunitari, purché abbiano un permesso di lungo periodo o un permesso unico lavoro, come specificato da integrazionemigranti.gov.it. L’unico vero paletto? L’ISEE non deve superare i 40.000 euro. Ah, e l’assegno unico non viene conteggiato, piccolo dettaglio non da poco.