Home » Mimmo, ricordi il bambino de “I Cesaroni”? Crescendo è cambiato totalmente: IRRICONOSCIBILE

Mimmo, ricordi il bambino de “I Cesaroni”? Crescendo è cambiato totalmente: IRRICONOSCIBILE

Mimmo de I Cesaroni (Screen Video ZV Notizie Celebrità Youtube) - energycue.it

Mimmo de I Cesaroni (Screen Video ZV Notizie Celebrità Youtube) - energycue.it

Questa serie è ancora una delle più amate dagli italiani, così come il “piccolo” Mimmo che ora è davvero cresciuto!

I Cesaroni è una serie televisiva italiana andata in onda dal 2006 al 2014, ambientata nel quartiere Garbatella di Roma. Racconta le vicende della famiglia Cesaroni, allargata e un po’ caotica, nata dall’unione tra Giulio, vedovo con tre figli maschi, e Lucia, madre di due ragazze.

Il cuore della storia è la quotidianità: amori, gelosie, amicizie e piccoli drammi che si intrecciano in un tono leggero, spesso ironico. La serie gioca molto sul contrasto di caratteri, sulle differenze generazionali e sulle situazioni tipiche della vita familiare.

Uno dei punti di forza è l’ambientazione: Roma non è solo sfondo, ma un personaggio aggiuntivo, con la sua parlata, la sua cultura popolare e le tradizioni di quartiere che colorano ogni episodio.

Nel corso delle stagioni, I Cesaroni ha mantenuto un equilibrio tra comicità e momenti più emotivi, riuscendo a costruire un forte legame con il pubblico italiano. È diventata, di fatto, una delle “serie di famiglia” più iconiche della televisione nostrana.

Dopo tanti anni…

Quando si pensa a I Cesaroni, tra i tanti volti che tornano subito alla mente c’è quello di Mimmo, il più piccolo della famiglia. Quel ragazzino, con l’aria dolce e un po’ ingenua, è cresciuto sotto gli occhi di milioni di spettatori. Oggi, però, Mimmo è solo un ricordo televisivo: l’attore che lo interpretava, Federico Russo, è diventato un giovane adulto con una carriera ben avviata e una presenza scenica che nulla ha da invidiare a colleghi più navigati.

Negli ultimi mesi, come riportato da Fanpage, il suo nome è tornato sulle pagine delle riviste grazie all’uscita di Adorazione, serie Netflix dove veste i panni di Christian. Un ruolo complesso, che gli ha permesso di affrontare temi personali come l’assenza paterna. E, tra un set e l’altro, la domanda inevitabile: tornerà mai a essere Mimmo? 

Illustrazione di Mimmo da ragazzo (Wikimedia Commons Lega Nerd FOTO) - energycue.it
Illustrazione di Mimmo da ragazzo (Wikimedia Commons Lega Nerd FOTO) – energycue.it

Un ragazzo completamente cambiato

Federico Russo, romano classe 1997, ha cominciato a recitare da bambino. Prima ancora di entrare nel cast de I Cesaroni nel 2006, aveva già mosso i primi passi in Incantesimo 7 e in De Gasperi, l’uomo della speranza (2004). Nel 2005 aveva persino partecipato e vinto alla versione junior di Ballando con le stelle, dimostrando un’abilità scenica precoce, come riportato da Radio 105. Il vero salto, però, è arrivato con Mimmo, ruolo che ha interpretato per otto anni, crescendo insieme alla serie e guadagnandosi un affetto duraturo da parte del pubblico.

Dopo la fine della fiction di Canale 5, come riportato da Fanpage, Russo ha continuato a muoversi con agilità tra set televisivi e nuovi progetti. È apparso in titoli popolari come Don Matteo, L’isola di Pietro e Provaci ancora Prof, e tra il 2015 e il 2017 è entrato nel cast di Alex & Co, ampliando la sua popolarità soprattutto tra i più giovani. Negli ultimi anni, oltre alla già citata Adorazione, ha partecipato alla serie Rai Black Out e a produzioni seguite anche all’estero, in Germania e Sud America. Quanto al ritorno in I Cesaroni, Russo ha confermato che non si opporrebbe affatto, anzi.