Home » Avvistata la creatura più grande del mondo | 36 metri e mezzo di altezza: una balena al suo fianco sembra un pesce rosso

Avvistata la creatura più grande del mondo | 36 metri e mezzo di altezza: una balena al suo fianco sembra un pesce rosso

Pesce rosso

Pesce rosso (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Più grande addirittura della balena? Domina incontrastata i mari di mezzo mondo, ma in pochi la conoscono. Anche gli esperti impietriti

La natura è da sempre stata capace di stravolgere la concezione dell’uomo circa le differenti specie faunistiche con le quali lo stesso si è rivelato in grado di entrare in contatto nel corso dei secoli, a partire dall’interazione tra gli uomini paleolitici e il mammut lanoso, tanto per fare un esempio.

Parliamo di creature che soltanto la mente più audace, come quella di uno scrittore di libri fantasy, di un fumettista di opere fantascientifiche o di uno sceneggiatore del cinema horror potrebbero arrivare a concepire.

Eppure, molto più spesso del previsto, l’essere umano resta impietrito, affascinato ma anche timoroso, nell’apprendere che certi animali esistono davvero e che, con un po’ di fortuna, recandosi nelle latitudini di loro competenza potrebbero anche essere incontrati.

Giusto per fornire un dato, anche in relazione al fatto che abbiamo precedentemente menzionato i mammut, il primato come animale più mastodontico attualmente vivente sulla Terra è proprio il suo successore: l’Elefante africano della Savana, capace di raggiungere un peso pari a 7 tonnellate.

Un animale quantomeno “delicato”

E per quanto riguarda le profondità marine? Tra le creature più suggestive ed impressionanti che popolano gli ecosistemi di tutto il mondo, terrorizzando i bagnanti delle coste, ci sono indubbiamente le meduse. Certo, esistono categorie e categorie distinte in cui questi invertebrati si suddividono, dalle più innocue, ma comunque fastidiose, a quelle tremendamente letali, alle quali sarebbe meglio restare alla larga.

Se, però, i bagnasciuga e le aree limitrofe alle coste nostrane non rappresentano un particolare pericolo per gli avventori, lo stesso non si può dire, ad esempio, per i tratti costieri che affacciano sul Pacifico, sull’Oceano Indiano, ma anche, con grande sorpresa dei più, dei mari del centro-nord Europa. E’ qui che ha casa la Cyanea Capillata, altresì nota come criniera di leone, nome derivante dal fatto di presentarsi come una massa di tentacoli pendenti, assimilabili a quelli della testa dell’enorme felino.

Cyanea Capillata
Cyanea Capillata (Depositphotos foto) – www.energycue.it

Come in un film fantasy

Perché vale la pena attenzionare questo invertebrato? Semplice, perché si tratta della medusa più grande del mondo. Con un’estensione pari a 36.5 metri è infatti capace di raggiungere per dimensioni addirittura la balenottera azzurra, regina incontrastata nei mari. La fortuna è che questa specie di meduse abitano soltanto le acque più profonde, comprese tra i 3.000 e i 6.000 metri, che devono essere rigorosamente fredde.

La concentrazione maggiore di Cyanea Capillata è da ricercare nelle acque scandinave, nel Mare del Nord e nelle masse che si trovano tra il Regno Unito e l’isola d‘Irlanda, soprattutto nel periodo che va dall’autunno al termine dell’estate. Queste meduse hanno appena un anno di vita stimato e sono capaci di ricoprire un ruolo fondamentale anche per gli altri viventi delle profondità marittime, costituendo relazioni simbiotiche con le stesse. A scriverlo è Everyeye.it.