Home » Banche, NON depositare questa mai più banconota | Hanno inserito una nuova ‘penale’: apri il conto e ti prende un infarto

Banche, NON depositare questa mai più banconota | Hanno inserito una nuova ‘penale’: apri il conto e ti prende un infarto

Illustrazione di alcune banconote (Canva FOTO) - energycue.it

Illustrazione di alcune banconote (Canva FOTO) - energycue.it

Se vai in banca con questa banconota, i problemi sono dietro l’angolo. Purtroppo non si può assolutamente depositare questa banconota.

Alcune banconote, pur essendo vere, possono creare più grattacapi del previsto. Non si parla solo di quelle false, ma anche di esemplari danneggiati, sporchi o particolarmente usurati, che possono essere rifiutati dai distributori automatici o sollevare dubbi nei negozianti.

La condizione della carta, la presenza di strappi o macchie e persino la perdita di elementi di sicurezza possono influire sulla loro accettazione. Anche piccole imperfezioni possono bastare a farle considerare “non idonee” alla circolazione.

Un altro problema riguarda le banconote fuori corso, quelle ritirate dalla Banca Centrale. Sebbene possano ancora essere cambiate entro determinati termini, non sono più valide nei pagamenti quotidiani. Tenerle nel portafoglio può portare a rifiuti e incomprensioni.

Infine, c’è il rischio legato alle contraffazioni ben fatte. Alcune imitazioni sono così accurate da ingannare chi non controlla attentamente i segni di sicurezza. Per questo, conoscere le caratteristiche autentiche di ogni taglio rimane la migliore difesa contro spiacevoli sorprese.

Una situazione particolare

Nonostante siano ancora considerate a tutti gli effetti moneta legale, le banconote da 500 euro hanno ormai un’aria quasi “fuori dal tempo”. Non se ne vedono molte in circolazione e, da quando la Banca Centrale Europea ne ha interrotto la stampa, il loro utilizzo è diventato sempre più raro.

Molti istituti e sportelli automatici, infatti, come riportato da Money, hanno progressivamente limitato la possibilità di accettarle, trasformandole in una sorta di “ospiti ingombranti” nel mondo del contante. A volte, persino presentarle in banca può rivelarsi più complicato del previsto. Alcune filiali, per motivi legati alla sicurezza e alla tracciabilità, preferiscono scoraggiare i versamenti di singoli tagli così elevati. 

Illustrazione di alcune banconote da 500 euro (Canva FOTO) - energycue.it
Illustrazione di alcune banconote da 500 euro (Canva FOTO) – energycue.it

Che cosa succede?

Nella pratica, come riportato da Money, chi prova a depositare una banconota da 500 euro rischia di incappare in regole poco flessibili. In molte banche, non è possibile versarne una singola a meno di non raggiungere un importo complessivo di 2.000 euro in contanti. Gli sportelli ATM, da parte loro, spesso la rifiutano senza mezze misure, mostrando il classico messaggio di errore o semplicemente restituendola.

Questa cautela non nasce dal nulla: il taglio da 500 euro è stato a lungo associato a operazioni sospette e al rischio di riciclaggio, motivo per cui è caduto in disuso nella maggior parte dei pagamenti quotidiani. Insomma, è meglio chiedere alla propria banca come muoversi nel caso siate in possesso di questa banconota.