IMU, esiste un modo per non pagarla | È previsto dalla Legge: nessuno ne aveva mai parlato

Casa e soldi (Pixabay foto) - www.energycue.it
Un dettaglio nascosto che può cambiare davvero il pagamento dell’IMU, previsto dalla legge ma di cui quasi nessuno è a conoscenza.
L’IMU, cioè l’imposta municipale sugli immobili, è diventata ormai una specie di appuntamento fisso per milioni di italiani. Ogni anno torna puntuale e, inutile dirlo, non è mai ben accolta. È uno di quei balzelli che pesano parecchio, eppure non sempre si capisce bene come funzioni fino in fondo.
Tra regolamenti, eccezioni e modifiche continue, capita che anche chi la paga da anni non abbia le idee proprio chiarissime. Molti si domandano se ci sia un modo, legale ovviamente, per evitarla o almeno rimandarla.
Il problema è che le regole fiscali sono complicate e cambiano spesso, tanto che nemmeno i commercialisti a volte riescono a dare risposte immediate. Questo porta a pensare che ci siano possibilità nascoste, previste dalla legge ma mai spiegate in modo semplice.
C’è poi la questione delle differenze tra i vari immobili. In queste situazioni, l’impatto dell’imposta cambia moltissimo, e non è raro che nascano discussioni sulla giustizia o meno del sistema. Alla fine, la sensazione è che qualcuno sia penalizzato più di altri.
Quello che in pochi conoscono
Ogni tanto, però, spuntano chiarimenti o casi particolari che mettono in luce dettagli mai considerati prima. Succede che una norma già scritta nella legge resti in ombra finché non viene tirata fuori da un decreto o da una sentenza. Ed è proprio in queste pieghe della burocrazia che si nascondono sorprese che pochi conoscono.
La verità è che non si tratta di un trucco a disposizione di tutti, ma di una possibilità concessa solo in condizioni specifiche. Il fatto curioso è che questa sospensione è prevista per legge, ma in pochi ne parlano davvero. Non viene ribadita spesso, eppure per chi rientra nelle categorie indicate rappresenta una tutela fondamentale.
Quando la legge lascia spazio a situazioni particolari
Per quanto l’IMU sia un’imposta obbligatoria, ci sono alcune condizioni precise in cui il pagamento può essere sospeso. Come riporta anche edizionilefarfalle.it, non si parla di sconti facili, ma di casi eccezionali stabiliti chiaramente dalla normativa. Ad esempio, non si paga se l’immobile è la prima abitazione (a patto che non sia considerata di lusso), oppure se un edificio è dichiarato inagibile. Ci sono poi situazioni legate a emergenze, con decreti specifici che bloccano temporaneamente l’imposta.
Un altro caso riguarda chi ha un ricorso in corso o una causa aperta. In quelle circostanze la sospensione è possibile, ma solo se si forniscono documenti ufficiali che dimostrano la validità della richiesta. Senza queste prove e senza seguire le procedure indicate dal Comune o dallo Stato, la domanda viene respinta senza possibilità di appello.