È la città più sicura d’Italia | Qui la criminalità non esiste proprio: altro che nord, ecco dove si trova

La città più sicura d'Italia (Canva) - energycue.it
In questa cittadina, la criminalità non esiste, e la gente vive davvero tranquilla e serena. Ma dove si trova, per trasferircisi?
Ogni giorno, senza rendercene conto, siamo esposti a una serie di pericoli che possono metter a rischio la nostra sicurezza e il nostro benessere. Alcuni, son evidenti come gli incidenti stradali, o gli imprevisti sul lavoro: altri, son invece più subdoli e difficili da riconoscere subito.
Fra i pericoli più comuni, vi son quelli legati all’ambiente urbano: alla stregua di attraversamenti distratti, traffico intenso, furti o truffe, che possono appunto trasformare la routine quotidiana, in una fonte di stress e di rischio. Essendo, infatti, sufficiente un attimo di disattenzione, per trovarsi in situazioni spiacevoli.
Non meno importanti, poi, son i pericoli domestici. Giacché la casa, spesso percepita come il luogo più sicuro, nasconde in realtà insidie come cadute, incendi causati da apparecchi elettrici, o l’uso improprio di prodotti chimici.
Infine, ci son i pericoli invisibili, come quelli legati alla salute o al mondo digitale. Alla stregua di virus, cattive abitudini alimentari, frodi online, e violazioni della privacy, rappresentanti appunto, minacce costanti. Pertanto, esser consapevoli dei rischi, e adottare comportamenti prudenti, son i primi passi per affrontare la quotidianità con maggior sicurezza.
La sicurezza come priorità
Quando si pensa a un luogo in cui vivere, proprio la sicurezza si configura come un aspetto fondamentale, al pari della qualità dei servizi e dell’ambiente. Motivo per cui, sapere quali son le città più sicure d’Italia, consente di avere una panoramica più chiara sul livello di criminalità, e sulle condizioni di vita; fornendo un supporto utile a chi deve trasferirsi, o desidera crescere una famiglia in un contesto tranquillo.
Per misurare il grado di sicurezza delle città italiane, si utilizzano due indicatori principali, elaborati annualmente da “Il Sole 24 Ore”: l’Indice della Criminalità, basato sulle denunce raccolte dal Ministero dell’Interno; e la Qualità della Vita, che analizza novanta parametri suddivisi in sei macro-aree. Incrocio fra i dati, il quale permette di capire, non solo quali città siano appunto più tranquille sul piano criminale, ma anche quali offrano maggiori opportunità e servizi.
Le città più sicure, attualmente
Secondo l’ultimo aggiornamento, Oristano risulta in ogni caso, la città italiana più sicura; seguita da Potenza, Treviso, Benevento e Pordenone. Top 10 in cui figurano anche Sondrio, Enna, Cuneo, Belluno e Macerata. Ma nello specifico, Oristano primeggia per il basso numero di furti e rapine; mentre Potenza e Nuoro, emergono come realtà protette anche sul fronte dei reati contro i negozi. Una classifica, tuttavia, che può comunque variare in base alla tipologia di reato considerata.
Eppure, oltre ai dati statistici è importante adottare misure concrete di sicurezza domestica, come chiudere porte e finestre; collaborare con i vicini; e installare sistemi antintrusione. Nondimeno, particolarmente efficaci son anche gli allarmi monitorati, i quali garantiscono un collegamento costante con una centrale operativa, pronta a inviare soccorsi, in caso d’emergenza. Soluzione così, rappresentata dai sistemi antifurto wireless, proposti da sectoralarm.it, progettati per appartamenti, ville o negozi, ma pensati per scoraggiare i malintenzionati.