Nuova truffa smartphone, la colpa è di questa celebre App | Cancellala prima di subito: se non lo fai ti svuotano il conto

Smartphone e pericoli (Depositphotos foto) - www.energycue.it
Una popolare app sta mettendo a rischio milioni di utenti: ecco perché dovresti fare attenzione e cancellarla.
Negli ultimi tempi viviamo praticamente *incollati* al telefono. Lo usiamo per qualsiasi cosa: parlare con gli amici, lavorare, pagare il caffè, controllare il conto in banca. Eppure, proprio per questo, i nostri dati personali sono esposti più di quanto pensiamo. La verità è che molti di noi si sentono al sicuro solo perché “non è mai successo niente”, ma oggi come oggi basta poco per finire nei guai.
Scaricare un’app? Questione di dieci secondi. Ci fidiamo delle recensioni, del logo carino, del nome familiare. Ma dietro un’interfaccia semplice si possono nascondere intenzioni tutt’altro che innocenti. Alcune app entrano nel telefono, si prendono ciò che vogliono e spariscono. E tu nemmeno te ne accorgi. Magari pensavi di aver installato uno strumento utile, e invece…
I truffatori oggi non sono più quelli con lo “stratagemma da due soldi”. Sono sofisticati, aggiornati, spesso difficili da smascherare. Usano tecniche invisibili, subdole. E la cosa peggiore è che non serve fare nulla di strano: ti rubano tutto mentre stai solo controllando la mail o aprendo l’app della tua banca. È tutto così “normale” che fa paura.
E poi c’è l’effetto domino. Hai un’app infetta? Potresti inconsapevolmente mettere a rischio anche gli altri. Colleghi, amici, familiari. I dati girano, si intrecciano, e in un attimo può diventare un problema gigantesco. Una sola falla nel sistema basta per mandare tutto all’aria. E no, non serve essere hacker per difendersi, ma serve sapere cosa evitare.
Una minaccia che si mimetizza benissimo
Secondo quanto segnalato da Day Hospital, molte persone stanno finendo nei guai per colpa di app che sembrano del tutto normali. Anzi, in certi casi sembrano pure utili: strumenti per migliorare la sicurezza, ottimizzare la connessione… cose così. Ma è proprio lì che sta il trucco. In realtà, alcune di queste app sono vere e proprie trappole, progettate per accedere silenziosamente ai dati più delicati del telefono.
Il meccanismo è semplice, ma efficace: tu pensi di proteggere la privacy, ma stai aprendo la porta a chi vuole entrare. E non si tratta di bug o problemi tecnici: è tutto fatto di proposito. C’è uno studio dietro, un disegno preciso. E mentre tu navighi tranquillo, loro stanno raccolgono informazioni preziose senza lasciare tracce.
Ecco l’app da cancellare subito (insieme ad altre)
Una delle app più critiche al momento si chiama Maks VPN. Magari ti è capitato di vederla tra i suggerimenti del Play Store, magari l’hai scaricata pensando di “metterti al sicuro”. Ecco, male. Perché in realtà si tratta di una finta VPN, cioè un’app che promette sicurezza ma fa esattamente l’opposto. E purtroppo non è l’unica: ci sono anche Sheine VPN, Shield VPN, Paladin VPN, ProxyGate e DewVPN, tutte nella stessa barca.
Se hai installato una di queste sul tuo smartphone, il consiglio è uno solo: eliminala immediatamente. Non aspettare di vedere strani movimenti sul conto o password che non funzionano più. E se già sospetti qualcosa, contatta il CAI Virtual della Polizia Nazionale o, se preferisci, vai direttamente a fare denuncia. Lì sapranno come muoversi, ti danno supporto e attivano le indagini. In casi come questi, meglio agire subito.