METEO, brutte notizie per chi va in vacanza a settembre | Quest’anno gli dice malissimo: previsioni da incubo

Illustrazione di una vacanza al mare (Canva FOTO) - energycue.it
Purtroppo questa non è una buona notizia per molte persone. Chi ha deciso di andare in vacanza a settembre, non passerà delle belle vacanze.
Settembre è un mese particolare per le vacanze: non è più piena estate, ma nemmeno autunno inoltrato. L’aria si fa più fresca, le giornate si accorciano, ma il sole conserva ancora quel calore piacevole che invita a uscire.
Molti lo scelgono come periodo ideale per viaggiare, lontano dal caos di agosto. Le località di mare sono più tranquille, gli alberghi offrono prezzi più bassi e si può vivere un ritmo più rilassato.
Allo stesso tempo, è un mese perfetto per scoprire città d’arte e borghi: camminare senza soffrire il caldo e godere di musei e piazze meno affollate. La luce di settembre, più morbida, regala scenari fotografici unici.
In fondo, le vacanze di settembre hanno un fascino diverso: non la frenesia estiva, ma la calma di un tempo sospeso, quasi un ponte tra l’estate che finisce e l’autunno che arriva.
L’aria di settembre
Settembre in Italia ha sempre quell’atmosfera sospesa, quasi a metà fra due stagioni che sembrano contendersi la scena. Da un lato c’è l’estate che non vuole mollare la presa, dall’altro i primi segnali d’autunno che fanno capolino tra giornate più brevi e cieli meno limpidi. È un mese che può sorprendere: mattine fresche che richiedono una giacca leggera, pomeriggi ancora caldi che invitano a stare all’aperto.
C’è anche un contrasto curioso tra la percezione delle persone e ciò che raccontano i dati meteo. Per qualcuno settembre è l’occasione per godere ancora di mare e sole, per altri invece significa piogge improvvise e primi temporali. È proprio questa doppia faccia a renderlo così particolare: un mese di transizione, ma mai monotono.
Che cosa accadrà?
Come riportato da 3 Meteo, emerge chiaramente una divisione lungo la Penisola. Il Nord, già dalla prima settimana, viene spesso attraversato da fasi instabili, con piogge più abbondanti della norma e temperature che si mantengono sotto tono. Al contrario, il Sud e le Isole restano sotto l’influsso dell’anticiclone subtropicale: qui prevalgono giornate secche, soleggiate e con valori sopra la media, specie in Sicilia e Sardegna.
La tendenza non cambia molto nemmeno nella seconda parte del mese: mentre al Nord l’atmosfera vira sempre più verso un’anteprima autunnale, con fenomeni a tratti anche intensi, al Centro-Sud l’estate sembra voler resistere ancora. Non a caso altri modelli previsionali confermano questo scenario: più instabilità e clima fresco sul Settentrione, più stabilità e caldo nelle regioni meridionali e nel bacino orientale del Mediterraneo, complice anche il mare ancora piuttosto tiepido.