Home » Alcol o acqua non cambia più nulla: chi beve alla guida prende la multa | L’hanno definito “DIVIETO UNIVERSALE”

Alcol o acqua non cambia più nulla: chi beve alla guida prende la multa | L’hanno definito “DIVIETO UNIVERSALE”

Multa!

Non si può bere alla guida (Canva) - energycue.it

Secondo alcune regole della strada, anche il solo bere un bicchiere d’acqua alla guida, comporta una multa salata.

Le leggi, son lo strumento fondamentale con cui si regolano la convivenza civile e il funzionamento di uno Stato. Infatti, non nascono per caso, ma son il risultato di un processo preciso. Il quale coinvolge diverse figure istituzionali, e ha l’obiettivo di garantire ordine, giustizia, ed equità nella società.

In Italia, il potere legislativo è affidato al Parlamento, composto dalla Camera dei Deputati e dal Senato della Repubblica. E son proprio questi organi eletti dai cittadini, a discutere, modificare e approvare le norme che entreranno in vigore. Non a caso, la centralità del Parlamento è una garanzia di rappresentanza democratica, poiché i parlamentari agiscono in nome del popolo.

Anche il governo ha un ruolo importante, poiché può proporre nuovi disegni di legge, soprattutto quando si tratta di questioni urgenti o di natura tecnica. Anche se l’approvazione finale, resta comunque di competenza del Parlamento.

Infine, il Presidente della Repubblica interviene, promulgando la legge, dopo averne verificato la legittimità costituzionale. Passaggio il quale assicura che ogni norma, sia coerente con i principi fondamentali dello Stato.

Regole stradali curiose

Il codice della strada, non è uguale per tutti i Paesi, e in alcuni, esistono leggi davvero bizzarre. Derivanti da esigenze storiche, e altre da peculiarità culturali o territoriali, apparendo infatti incomprensibili a chi arriva dall’estero. Dalla protezione dei pedoni nei giorni di pioggia, al divieto di guidare bevendo acqua (come a Cipro), le regole variano infatti moltissimo, e dimostrano quanto la sicurezza e la convivenza civile, possano esser interpretate in modi diversi.

In Australia, durante la Grande Depressione, fu introdotto il divieto di trasportare più di 50 chili di patate senza autorizzazione: una norma che, pur essendo anacronistica, non è mai stata abolita. E sempre in Australia, è proibito tenere una mano o un gomito fuori dal finestrino; mentre in Alaska, si vieta di trasportare i cani sul tetto dell’auto. In altre regioni, come il Queensland, la priorità vien data addirittura ai cavalli irrequieti, imponendo agli automobilisti di fermarsi e spegnere il motore.

Cosa fare per non avere una multa
Regole del vivere civile (Canva) – energycue.it

Divieti legati alla sicurezza e al decoro

In Svizzera, non si può lavare l’auto di domenica; mentre in Romania, i veicoli devono esser sempre puliti, pena una multa. In diversi Paesi, come Regno Unito e Giappone, è vietato schizzare i pedoni passando sulle pozzanghere. E anche la tecnologia è regolamentata. Infatti, sempre in Svizzera, l’uso delle dashcam è fortemente limitato, per motivi di privacy.

Alcune norme, sembrano davvero quasi ironiche. In Estonia, per esempio, chi guida sui fiumi ghiacciati non deve indossare la cintura di sicurezza, per poter uscire rapidamente in caso d9 emergenza. In Germania, invece, l’auto è considerata uno spazio privato, essendo quindi consentito guidare nudi, o a piedi scalzi – anche se le assicurazioni possono poi rifiutare la copertura, in caso d’incidente. E come sottolineato da fleetmagazine.com, con queste regole si dimostra quanto sia variegato il panorama normativo internazionale, legato proprio alla circolazione.