Home » Test d’intelligenza facilissimo, indovina il numero mancante | È studiato per i bimbi: alle elementari lo risolvono tutti

Test d’intelligenza facilissimo, indovina il numero mancante | È studiato per i bimbi: alle elementari lo risolvono tutti

Test

Bel rompicapo (youtube.com/IL LATO POSITIVO) - www.energycue.it

Un quiz logico facilissimo dal canale YouTube de Il Lato Positivo. Bello per i bambini, ma intrattiene anche gli adulti!

Little piece of trivia! I test d’intelligenza hanno origini che risalgono ai primissimi anni del Novecento. Nascono come strumenti sia medici che psicologici per esaminare le capacità cognitive nei bambini e per individuare potenziali problemi di apprendimento.

Bazzicando su Wikipedia, scopriamo che uno dei pionieri in questo campo è stato Alfred Binet, il quale nel 1905, con  la collaborazione di Théodore Simon, creò uno dei primi test standardizzati per determinare l’età mentale.

Con il passare del tempo, queste valutazioni si sono espanse al di là dell’ambiente clinico, trasformandosi in giochi di logica, quiz di cultura generale e sfide di ragionamento veloce.

Attualmente, i test del QI vengono impiegati sia per scopi scientifici sia come forma di intrattenimento, soprattutto su internet, dove milioni di persone si divertono a mettere alla prova la propria prontezza mentale.

Un gioco simpatico

Tra i numerosi giochi disponibili online, uno dei più semplici e divertenti ci viene offerto dal nostro canale YouTube preferito, Il Lato Positivo, noto per i suoi quiz e test logici! Nel video, dopo una breve introduzione riguardante la creatività e l’intelligenza di grandi figure come Einstein, Tesla, Curie e Leonardo da Vinci, viene presentato un rompicapo matematico adatto anche ai bambini. La domanda è: «Qual è l’ultimo numero di questa sequenza? », con i numeri 17, 23, 16, 24, 15, 25 e 14 con quattro risposte possibili: A)7, B) 18, C) 27, D) 26.

L’obiettivo di questo quiz è dimostrare come anche ragionamenti semplici possano incentivare l’attenzione ai particolari e la capacità di riconoscere schemi logici. È un esercizio pensato per i bambini delle scuole elementari, ma che intrattiene anche gli adulti e mette alla prova la rapidità di osservazione.

Test risposta
Questione di sequenze (youtube.com IL LATO POSITIVO) – www.energycue.it

Obiettivi e risposte

Ritornando al test, prima occhiata, i numeri potrebbero apparirci come casuali. Tuttavia, scrutando attentamente, si può notare uno schema chiaro, evidenziato dal video: il primo, il terzo, il quinto e il settimo numero diminuiscono di uno (17, 16, 15, 14). Viceversa, il secondo, il quarto e il sesto numero aumentano di uno (23, 24, 25). Pertanto, l’ottavo numero appartiene al secondo gruppo, che segue una progressione crescente: dopo 25, c’è quindi 26. Indi per cui, la risposta esatta è la D.

Come sottolinea anche il video, questi giochi hanno il vantaggio di essere accessibili a tutti, trasformando la logica in un piacevole momento di svago. Sebbene non siano veri e propri test d’intelligenza in ambito clinico, stimolano la curiosità e allenano il cervello a trovare soluzioni rapide. Inoltre, ci rammentano che l’intelligenza non si quantifica solo con punteggi, ma anche con l’abilità di osservare e apprendere in forma creativa.