Cani, ecco l’alimento che gli accorcia la vita | 8 padroni su 10 non lo sanno nemmeno: errore gravissimo

No cibo per cani (Depositphotos foto) - www.energycue.it
Non dare questi cibi al tuo cane perché potresti compromettere seriamente la sua salute. Ecco quali evitare.
Prendersi cura di un cane è una responsabilità che implica impegno quotidiano e attenzione alle sue esigenze fisiche e psicologiche. Un aspetto fondamentale è l’alimentazione: è essenziale fornire al cane un cibo di qualità, adatto alla sua età, taglia e livello di attività.
Consultare un veterinario per scegliere il miglior regime alimentare è sempre consigliato. Inoltre, è importante programmare visite periodiche dal veterinario per controlli di routine, vaccinazioni e prevenzione di malattie. L’attività fisica è cruciale per il benessere del cane. Passeggiate regolari e giochi stimolanti aiutano a mantenere il cane in forma e a prevenire problemi comportamentali.
Anche la cura del pelo e dell’igiene dentale è importante: spazzolare regolarmente il pelo e pulire i denti contribuiscono alla salute generale dell’animale. Inoltre, è fondamentale creare un ambiente sicuro e stimolante, dove il cane possa sentirsi amato e protetto.
Oltre agli aspetti fisici, è fondamentale prestare attenzione anche al benessere emotivo del cane. I cani sono animali sociali e hanno bisogno di interazione costante con i loro proprietari e, se possibile, con altri cani. Offrire momenti di gioco, coccole e stimoli mentali aiuta a ridurre stress e ansia, prevenendo comportamenti problematici come aggressività o apatia.
La cura dei cani
Una relazione basata sulla fiducia e sull’affetto rende il cane più equilibrato e felice, migliorando la convivenza quotidiana. La cura dei cani comprende anche una corretta educazione fin dai primi mesi di vita. Insegnare le regole di base, come rispondere ai comandi principali e comportarsi in modo adeguato in casa e all’aperto, aiuta a creare una convivenza armoniosa.
L’addestramento non deve mai essere basato sulla punizione, ma su rinforzi positivi che stimolino il cane a imparare e a fidarsi del proprio padrone. Prendersi cura di un cane significa garantirgli costantemente amore, salute e attenzioni ogni giorno.
Non dare questo cibo
Come riporta dog-lover.it, cani necessitano di una dieta specifica e bilanciata, studiata per il loro benessere e per prevenire problemi di salute. Molti alimenti che per noi umani sono comuni e salutari possono risultare dannosi o addirittura tossici per loro. Il cioccolato, ad esempio, è tra i più pericolosi poiché contiene teobromina, una sostanza che può provocare gravi disturbi cardiaci e, nei casi più estremi, portare alla morte.
Anche aglio, cipolle, dolci e alimenti contenenti xilitolo devono essere rigorosamente evitati. Un altro aspetto da considerare riguarda ossa, frutta con semi o noccioli e frutta secca come uva, uvetta e noci, che possono causare problemi digestivi, renali o addirittura tossicità letale. L’avocado, sebbene salutare per noi, è tossico per i cani.